Quando pensiamo a Roma, ci vengono in mente monumenti storici, arte e cultura. Ma c’è un aspetto che spesso viene dimenticato: l’importanza simbolica e commemorativa dei francobolli. Il 3 febbraio 2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo dedicato al 150° anniversario della proclamazione di Roma Capitale d’Italia, un gesto significativo non solo per i collezionisti ma anche per i cittadini, che ricorda una tappa fondamentale nella storia del nostro paese.
- Perché la PSOne continua a far battere il cuore dei collezionisti: segreti e consigli per un acquisto da non perdere
- Manutenzione della lavatrice: i segreti per allungarne la vita e ottenere lavaggi impeccabili
- Piante aromatiche da coltivare in autunno: trasforma il tuo giardino in un angolo profumato tutto l’anno
Il Francobollo Roma Capitale: Dettagli e Caratteristiche
Il francobollo celebra il passaggio di Roma a capitale d’Italia, avvenuto con la legge n. 33 nel febbraio 1871. Questo evento ha portato a significative trasformazioni urbanistiche e architettoniche, rendendo Roma una città moderna e cosmopolita. La tiratura del francobollo è stata di trecentomila esemplari, stampati in rotocalcografia con cinque colori su carta bianca patinata. La dimensione del francobollo misura 36 x 26 mm, con una dentellatura di 11 effettuata tramite fustellatura.
La vignetta del francobollo presenta il logo del 150° anniversario, rappresentando lo stemma del comune di Roma e il messaggio “150 ROMA CAPITALE” in stampatello maiuscolo. Sullo sfondo, la penisola italiana e una fascia tricolore completano il design, contribuendo a sottolineare l’importanza dell’anniversario in un contesto nazionale.
Accessibilità e Prodotti Correlati
Il francobollo ha un valore tariffario B di 1,10 euro ed è disponibile per l’acquisto in tutti gli uffici postali con sportello filatelico, oltre che online sul sito di Poste Italiane. Non si tratta solo di un semplice francobollo, ma di un pezzo da collezione che celebra un’importante parte della storia italiana. Insieme al francobollo, sono stati rilasciati anche altri prodotti correlati, come cartoline obliterate e non obliterate, tessere e un bollettino illustrativo, ciascuno con il proprio prezzo specifico.
Ogni prodotto offre un’occasione unica di festeggiare questo anniversario e di approfondire la conoscenza sulla storia della capitale. Acquistare questi articoli non è solo un modo per sostenere il collezionismo, ma anche per valorizzare la cultura e la storia italiane.
In sintesi, il francobollo dedicato a Roma Capitale non è solo un oggetto filatelico, ma un simbolo di identità e orgoglio nazionale. La sua emissione rappresenta un tributo alla storia della città, alla sua evoluzione e alla sua importanza nel contesto europeo. I cittadini e i turisti possono così avere un pezzo di storia tra le mani, apprezzando non solo l’arte del francobollo ma anche il messaggio che esso porta con sé.
Riflessioni Finali sull’Importanza del Francobollo
Il francobollo Roma Capitale d’Italia è un esempio di come piccoli gesti possano racchiudere una grande storia. Celebrare il 150° anniversario della proclamazione di Roma come capitale non è solo una questione di memoria, ma anche di riconoscimento del progresso fatto e delle trasformazioni avvenute. Attraverso iniziative come questa, la filatelia diventa uno strumento per educare e sensibilizzare le nuove generazioni sulla storia e sulla cultura del nostro paese.
Così, l’acquisto di questo francobollo può diventare un atto di celebrazione e di affetto verso una città che ha accresciuto la sua importanza nel corso dei secoli. Chiunque abbia un interesse per la storia, la cultura o semplicemente per il collezionismo, troverà in questo francobollo un oggetto di grande valore, capace di evocare l’essenza stessa di Roma.