Hai mai pensato a quanto possano raccontare le monete commemorative? Questi piccoli pezzi di metallo non solo rappresentano un valore economico, ma sono anche testimoni di eventi storici, culturali e scientifici. Tra le monete più interessanti ci sono quelle emesse dai vari paesi dell’Unione Europea, che ogni anno celebrano importanti ricorrenze. Una di queste è la moneta da 2 euro commemorativa coniata in Estonia nel 2020, in onore del 200esimo anniversario della scoperta dell’Antartide. Scopriamo insieme le sue caratteristiche, il significato e il suo attuale valore di mercato.
- Perché la PSOne continua a far battere il cuore dei collezionisti: segreti e consigli per un acquisto da non perdere
- Manutenzione della lavatrice: i segreti per allungarne la vita e ottenere lavaggi impeccabili
- Piante aromatiche da coltivare in autunno: trasforma il tuo giardino in un angolo profumato tutto l’anno
Caratteristiche della Moneta Commemorativa Estone
La moneta da 2 euro commemorativa dell’Estonia presenta dimensioni e peso standard rispetto alle altre monete europee. Infatti, il suo diametro misura 25,75 millimetri, mentre lo spessore è di 2,2 millimetri e il peso è di 8,5 grammi. Quello che rende unica questa moneta è sicuramente il suo design, che celebra un’importante scoperta geografica.
Sul lato destro della moneta, troviamo una raffigurazione della nave Corvetta Vostok, una delle prime imbarcazioni ad avvistare l’Antartide. Sopra l’immagine, è incisa la scritta “Fabian Gottlieb von Bellingshausen”, il nome del capitano estone che ha guidato quella storica spedizione nel 1820. Inoltre, sulla moneta sono presenti anche il nome del paese, “EESTI”, l’anno di coniazione, “2020”, e la scritta “ANTARKTIKA”, arricchita dal numero 200, che simboleggia l’anniversario della scoperta.
La Zecca estone ha coniato un totale di 750mila esemplari di questa moneta commemorativa. La maggior parte di essi, circa 740mila, è stata messa in circolazione, mentre i restanti 10mila sono stati prodotti in Fior Di Conio, ovvero in condizioni di qualità ottimale, alcuni dei quali sono venduti in apposite coin card. Questa varietà di edizioni fa sì che gli esemplari in Fior Di Conio siano particolarmente ricercati dai collezionisti.
Valore di Mercato e Interesse Collezionistico
Il valore di mercato di una moneta commemorativa può variare notevolmente in base alla sua rarità e al suo stato di conservazione. Per quanto riguarda la moneta da 2 euro commemorativa dell’Estonia del 2020, gli esemplari standard hanno un valore nominale di 2 euro, ma quelli in Fior Di Conio possono arrivare a valere fino a 20 euro o più, a seconda della domanda del mercato e delle condizioni. Questo ha reso la moneta estremamente interessante non solo per chi ama la numismatica, ma anche per chi cerca opportunità di investimento.
Il crescente interesse attorno a queste monete commemorative è dovuto non solo al loro valore economico, ma anche alla storia che esse raccontano e alla cultura che rappresentano. In particolare, la moneta dedicata all’Antartide ci ricorda l’importanza della ricerca scientifica e delle esplorazioni nei luoghi più remoti del pianeta. Essa testimonia anche il contributo degli esploratori estoni, elevando la loro figura nel panorama storico mondiale.
In sintesi, la moneta da 2 euro commemorativa estone è molto più di un semplice pezzo di valuta: è un simbolo di scoperta e avventura, un legame tra passato e presente, e un oggetto di collezionismo che continua ad affascinare numerosi appassionati. Se sei un collezionista o semplicemente un curioso, non perdere l’occasione di scoprire o aggiungere questa moneta alla tua raccolta, poiché essa rappresenta una parte importante della storia europea moderna.