Il mondo del collezionismo monetario è ricco di storie, significati e nostalgie legate a figure iconiche della cultura e dello sport. Una delle recenti aggiunte a questo universo è la moneta commemorativa dedicata a Fausto Coppi, un atleta che ha segnato profondamente la storia del ciclismo italiano e mondiale. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e perché è considerata così speciale? In questo articolo esploreremo i dettagli della moneta da 5 euro, celebrando la vita e l’eredità di uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.
- La moneta commemorativa di Fausto Coppi: un tributo tangibile a un’icona del ciclismo italiano da collezionare subito
- Un tributo d’argento: la moneta commemorativa di Francesco De Sanctis che celebra la letteratura italiana nel suo 200° anniversario
- Il tesoro numismatico da 200 euro: esplora il fascino della moneta commemorativa di Honoré V di Monaco
La Vita e il Legado di Fausto Coppi
Fausto Coppi, nato il 15 settembre 1919 a Castellania, è noto con soprannomi come “Il Campionissimo” e “L’Airone”, riflettendo la sua grazia e abilità in sella. La sua carriera, costellata di successi straordinari, si svolse principalmente negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale, un periodo in cui la rivalità tra lui e Gino Bartali attirò l’attenzione di milioni di appassionati. Coppi non era solo un ciclista; era un simbolo di rinascita e speranza per un paese che stava riemergendo dalle ceneri del conflitto.
La sua vita purtroppo si concluse prematuramente a soli 40 anni, a causa di complicazioni legate alla malaria. Nonostante la brevità della sua esistenza, l’impatto che ha avuto sullo sport è indelebile, rendendo ogni ricordo di lui particolarmente significativo. Per celebrare il centenario della sua nascita, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano ha pensato di onorarlo attraverso la creazione di una moneta commemorativa.
Dettagli della Moneta Commemorativa
La moneta da 5 euro dedicata a Fausto Coppi è un pezzo bimetallico costituito da bronzital nella parte esterna e cupronichel al centro. Con un peso di 9,52 grammi e un diametro di 27,5 millimetri, presenta anche un bordo poligonale a sedici lati, una scelta che ne aumenta il fascino estetico. La parte anteriore ritrae il profilo di Coppi mentre tiene un tubolare a spalla, una rappresentazione che simboleggia il suo spirito combattivo e la sua dedizione allo sport.
Accanto all’immagine, campeggia la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Un aspetto distintivo di questa moneta è la catena di bicicletta che la circonda, composta da quaranta maglie, che rappresentano gli anni vissuti dal campione. Sul lato opposto, troviamo una scena iconica di Coppi in fuga mentre pedala su una ripida salita, con altri ciclisti visibilmente distaccati. Questa illustrazione cattura il momento di gloria e libertà che ogni ciclista desidera raggiungere.
In basso, oltre al valore “5 EURO”, la moneta riporta la scritta “FAUSTO COPPI” e le date “1919 – 2019”, un tributo alla sua eredità. La lettera “R” indica che la moneta è stata coniata dalla Zecca di Roma, mentre la frase “ROSA È LA SUA MAGLIA” rievoca il colore della maglia del campione, simbolo di vittoria e prestigio nel mondo del ciclismo.
Questo speciale pezzo da collezione è stato coniato in sole 8.000 unità, rendendolo un oggetto pregiato per gli appassionati e i collezionisti. Sebbene sia esaurito sul sito ufficiale della Zecca, il mercato secondario offre l’opportunità di acquisirla a prezzi variabili, generalmente compresi tra i 30 e i 40 euro. Questo non solo contribuisce a mantenerne viva la memoria, ma rafforza il legame tra nuovi collezionisti e la storia del ciclismo italiano.
In sintesi, la moneta commemorativa da 5 euro di Fausto Coppi non è solamente un oggetto di valore monetario, ma un modo tangibile per onorare la memoria di un’icona dello sport. Essa racchiude in sé una narrazione di passione, sfide e trionfi, rendendola un acquisto ambito per chiunque desideri celebrare l’eredità di uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.