Un tributo raro alla letteratura: il francobollo che celebra Mario Rigoni Stern e la sua eredità culturale

La filatelia, coinvolgente hobby che unisce appassionati di ogni età, continua a riservare sorprese e novità. Recentemente, Poste Italiane ha arricchito la sua collezione con un francobollo dedicato a un grande scrittore italiano: Mario Rigoni Stern. Ma chi era realmente questo autore e perché è stato scelto per un omaggio così significativo? Scopriamo insieme la sua vita, la sua opera e il valore di questo francobollo commemorativo.

La Vita di Mario Rigoni Stern

Nato ad Asiago il primo novembre 1921, Mario Rigoni Stern ha vissuto una giovinezza segnata da eventi drammatici. Durante la Seconda Guerra Mondiale, infatti, ha prestato servizio nell’esercito italiano, esperienza che lo ha portato a vivere momenti difficili e traumatici. Dopo la cattura, è stato rinchiuso nel campo di concentramento Hohenstein, in Prussia orientale. La guerra ha avuto un impatto profondo sulla sua vita e sulla sua scrittura, influenzando profondamente i temi delle sue opere.

Tornato a casa dopo la guerra, Rigoni Stern ha intrapreso una carriera presso l’ufficio catastale di Asiago, ma alla pensione, avvenuta all’età di settanta anni, ha potuto finalmente dedicarsi completamente alla scrittura. La sua opera più nota, “Il sergente nella neve”, pubblicata nel 1953, è un’autobiografia che racconta la ritirata italiana dalla Russia, rivelando il dolore e le perdite di quel conflitto. Grazie a uno stile semplice e diretto, il suo lavoro ha ottenuto riconoscimenti significativi, tanto che Primo Levi lo ha definito uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento.

Il Francobollo Commemorativo

Nel 2021, in occasione del centesimo anniversario della nascita di Mario Rigoni Stern, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha deciso di emettere un francobollo a lui dedicato. Uscito il primo novembre 2021, a esattamente 100 anni dalla sua nascita, questo francobollo fa parte della serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”.

Il design del francobollo è semplice ma evocativo: al centro si trova un ritratto di Rigoni Stern, elegantemente incorniciato da una stilizzazione di un libro aperto, simbolo del suo amore per la parola scritta. Insieme al nome dell’autore, possiamo trovare le date 1921 e 2018, a segnare le tappe principali della sua vita. Il valore tariffario è indicato con la lettera “B”, e sono stati prodotti ben 300 mila pezzi, suddivisi in fogli da 45 esemplari ciascuno.

Questo francobollo non è solo un pezzo da collezione, ma rappresenta un tributo alla letteratura italiana e alla memoria storica. Si può acquistare presso uffici postali selezionati e sul sito ufficiale di Poste Italiane, al costo di 1,10 euro, fino ad esaurimento scorte. Opportunità ideale per i collezionisti e gli appassionati di letteratura.

Attraverso questo gesto, Poste Italiane celebra non solo la figura di un grande scrittore, ma anche il ricco patrimonio culturale che rappresenta. Mario Rigoni Stern ha saputo trasmettere emozioni e riflessioni profonde attraverso le sue pagine, e il francobollo commemorativo è un modo per far conoscere e apprezzare il suo contributo alla letteratura.

Conclusione: Un Omaggio alla Letteratura Italiana

Il francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern rappresenta un’importante iniziativa per mantenere viva la memoria di un autore che ha segnato la letteratura italiana contemporanea. Non solo un pezzo da collezione, ma un simbolo di resilienza e creatività, che invita a riflettere sulle esperienze umane e sulla storia. Attraverso la sua vita e le sue opere, Rigoni Stern continua a ispirare generazioni di lettori e scrittori.

  • Scoprire e acquistare il francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern è un ottimo modo per onorare la sua memoria.
  • Approfondire la lettura delle sue opere permette di cogliere il suo messaggio di vita.
  • La filatelia può rivelarsi un’alternativa interessante per celebrare la cultura e la storia del nostro paese.