La moneta da 2 euro della Lituania che celebra la biodiversità: un tesoro numismatico da non perdere

In un mondo dove la valorizzazione della natura e del patrimonio culturale è sempre più rilevante, le monete commemorative svolgono un ruolo importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica. La moneta da 2 euro coniata in Lituania nel 2021, dedicata alla Riserva della Biosfera di Zuvintas, rappresenta un esempio perfetto di come la numismatica possa coniugare storia, ecologia e arte. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa moneta e il suo significato.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Lituania 2021

La moneta da 2 euro dedicata alla Riserva della Biosfera di Zuvintas è stata emessa con una tiratura di 500 mila esemplari. Presenta le stesse specifiche delle altre monete da 2 euro europee, caratterizzandosi per la sua composizione bimetallica. Il bordo esterno è argentato, realizzato con una lega di rame e nichel, mentre l’interno è dorato, composto da una lega di nichel e ottone. Le dimensioni sono standard, con un diametro di 25,75 millimetri e uno spessore di 2,20 millimetri, per un peso totale di 8,5 grammi.

Il rovescio della moneta presenta il valore nominale di 2 EURO, accompagnato dalla mappa d’Europa, sulla quale si snodano sei linee che uniscono le dodici stelle simbolo della bandiera europea. Questa rappresentazione non solo enfatizza l’unione tra i paesi europei ma sottolinea anche l’importanza della collaborazione internazionale nella conservazione degli ecosistemi.

Design e Simbolismo della Facciata della Moneta

La facciata del dritto della moneta è particolarmente evocativa. In primo piano è raffigurato un grande tarabuso che cerca di raggiungere un ululone dal ventre di fuoco galleggiante sull’acqua, evidenziando la biodiversità unica della riserva. A destra, tra i giunchi, si scorge un warbler acquatico o canne d’acqua, un richiamo alla fauna locale. La presenza di uno stormo di gru comuni e di un cigno reale in alto testimonia l’impegno della Lituania per la protezione di queste specie simbolo dell’istituzione della Riserva.

Le scritte “LIETUVA” in alto, a forma di arco, e “ZUVINTAS UNESCO” in basso, fanno riferimento all’identità nazionale e all’importanza della riserva nel contesto del programma UNESCO. L’anno di conio, 2021, compare anch’esso in basso a destra, rendendo l’esemplare ancora più significativo per i collezionisti e gli appassionati di numismatica.

Attualmente, la moneta ha acquisito un valore sul mercato numismatico superiore a quello nominale, con un’esemplare in Fior di Conio che vale circa 3,50 euro. Questo incremento di valore si giustifica non solo per la tiratura limitata, ma anche per il messaggio di conservazione ambientale che essa porta con sé.

Per i collezionisti e gli appassionati di storia, possedere una moneta simile non rappresenta solo un investimento, ma un modo per partecipare attivamente alla causa della salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità.

Valore Culturale e Importanza della Riserva di Zuvintas

La Riserva della Biosfera di Zuvintas, riconosciuta dall’UNESCO, riveste un’importanza fondamentale sia per la conservazione della biodiversità che per la promozione di pratiche sostenibili. Essa si estende su una superficie di oltre 6.100 ettari e ospita una vasta gamma di flora e fauna unica, rendendola un habitat ideale per molte specie minacciate. La creazione di questa riserva dimostra l’impegno della Lituania nella protezione degli ambienti naturali e nella promozione della consapevolezza ecologica.

Le iniziative legate alla riserva comprendono programmi educativi per le comunità locali e visitatori, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di preservare la natura. Inoltre, la monetazione commemorativa rappresenta un modo tangibile per onorare questi sforzi e incoraggiare la partecipazione attiva nella conservazione dell’ambiente.

In sintesi, la moneta da 2 euro Lituania 2021 dedicata alla Riserva della Biosfera di Zuvintas non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo di un impegno più ampio verso la sostenibilità e la conservazione della biodiversità. Rappresenta un concetto fondamentale: la bellezza e il valore della natura devono essere protetti per le generazioni future.