Il mondo della filatelia è un universo affascinante che combina storia, arte e passione. Tra i tanti francobolli emessi, uno dei più significativi è sicuramente il Francobollo Paperino, presentato in occasione dell’85° anniversario del celebre personaggio Disney. Questo pezzo di storia non è solo un tributo al fumetto, ma rappresenta anche un’importante risorsa per i collezionisti e gli appassionati di tutto il mondo. Ma quali sono le caratteristiche di questo francobollo e quali eventi lo hanno accompagnato? Scopriamolo insieme.
- Scopri il valore nascosto delle monete da 500 lire di San Marino: il tesoro dimenticato che potrebbe arricchire la tua collezione
- Il tesoro nascosto dei gettoni telefonici: come scoprire e collezionare pezzi rari di storia recente
- Il tesoro nascosto delle 20 lire d’oro Marengo: storia, valore e opportunità di investimento da non perdere
Caratteristiche del Francobollo Paperino
La creazione del Francobollo Paperino è avvenuta nel contesto della celebrazione di un’icona del fumetto che ha segnato generazioni di lettori. Stampato il 30 ottobre 2019, il francobollo fa parte della serie tematica dedicata alle “Eccellenze italiane dello spettacolo”. Questo speciale francobollo è stato emesso in una quantità sorprendente di trecentomila esemplari per ciascuno degli otto francobolli stampati in foglietto, e ben quattrocentomila esemplari per quello stampato in foglio.
Le specifiche tecniche del francobollo sono altrettanto interessanti. Realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., il francobollo è stampato in rotocalcografia utilizzando sei colori su carta bianca, patinata e autoadesiva. Ogni esemplare ha un valore tariffario B, corrispondente a 1,10 euro. Il formato del francobollo è di 48 x 40 mm, e presenta una dentellatura particolare, rendendolo facilmente riconoscibile anche per i collezionisti più esperti.
Il Design e i Prodotti Correlati
Design e raffigurazione sono elementi cruciali per la riuscita di un francobollo commemorativo. Nel caso del Francobollo Paperino, possiamo ammirare Paperino alla guida della sua iconica automobile, sullo sfondo del profilo dell’Italia. Questo design è completato dal logo dell’85° anniversario e dalla firma dell’artista Giorgio Cavazzano, un elemento che aggiunge valore artistico e culturale all’emissione. Inoltre, il francobollo riporta le scritte “ITALIA” e “I.P.Z.S. S.p.A – ROMA – 2019”, che ne attestano l’autenticità e l’origine.
Nello stesso periodo di emissione, sono stati messi in commercio anche prodotti correlati, come cartoline e bollettini illustrativi, disponibili presso gli uffici postali con sportelli filatelici e negli Spazi Filatelia di diverse città italiane, tra cui Roma, Milano e Napoli. Alcuni di questi articoli possono essere acquistati anche online, offrendo un’ulteriore opportunità per i collezionisti di arricchire le loro raccolte.
Questo francobollo non è solo un oggetto da collezione; è un pezzo di cultura popolare che rappresenta la storia del fumetto e la sua evoluzione in Italia. La creazione di questo francobollo segna una celebrazione di un personaggio amato, che continua a intrattenere e ispirare nuove generazioni.
Riflessioni Finali e Prezzi dei Prodotti Correlati
In sintesi, il Francobollo Paperino rappresenta un importante tributo non solo a un personaggio iconico, ma anche alla tradizione filatelica italiana. La sua emissione ha suscitato l’interesse di molti, contribuendo a mantenere viva la passione per il collezionismo di francobolli. Per chi desidera approfondire, i prodotti correlati offrono un’ottima opportunità per espandere la propria collezione, con prezzi accessibili e una disponibilità che rende facile l’acquisto.
Il Francobollo Paperino non è solo un tributo al passato, ma un invito a celebrare e conservare la memoria di ciò che questo personaggio ha rappresentato nella cultura contemporanea.