Hai mai sentito parlare della moneta da 500 Lire commemorativa del Vaticano coniata nel 2000? Questo esemplare, che porta il nome di “Pellegrinaggio in Terrasanta”, rappresenta un pezzo di storia numismatica che ha acquisito nel tempo un significativo valore tra i collezionisti. Ma cosa rende questa moneta così speciale e quali sono le sue caratteristiche distintive? In questo articolo, scopriremo insieme dettagli unici e curiosità su questa affascinante moneta.
- Un tesoro da collezione: perché la moneta da 500 lire del Vaticano è così speciale e vale una fortuna oggi
- Rivivi le tue magliette bianche: i migliori rimedi naturali contro le macchie di sudore che funzionano davvero!
- Moneta d’argento per il 170esimo anniversario delle Dogane: un investimento da non perdere nel mercato collezionistico italiano
Caratteristiche Fisiche della Moneta
La moneta da 500 Lire del Vaticano è un esemplare bimetallico, caratterizzato da un design particolare che la distingue dalle altre monete della stessa categoria. La parte esterna è argentata ed è realizzata in acciaio, mentre l’interno è dorato, prodotto in bronzital. Questa combinazione di materiali conferisce alla moneta un aspetto elegante e robusto, ideale per essere oggetto di collezione.
Le dimensioni della moneta sono importanti: ha un diametro di 25,8 millimetri e un peso di 6,8 grammi. Queste caratteristiche fisiche rendono la moneta maneggevole e facilmente riconoscibile tra le altre. Ogni dettaglio della moneta è stato curato con precisione, a partire dalla sua facciata, che presenta simboli significativi legati al Vaticano e alla figura papale.
Design e Simbolismo della Moneta
Il rovescio della moneta mostra lo stemma della Città del Vaticano, con le celebri chiavi di San Pietro sovrastate dal triregno papale. Questo simbolo, collocato dietro a uno stendardo con la lettera M, è un richiamo diretto all’autorità religiosa e alla storicità del Vaticano. A completare il design, troviamo la scritta “CITTÀ DEL VATICANO” e il valore nominale “L.500” inscritto con eleganza lungo il bordo argentato.
Il dritto della moneta presenta una raffigurazione del Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita in Terra Santa, avvenuta tra il 21 e il 26 marzo 2000. Accanto a lui compaiono le firme dell’autore Cecco Bonanotte e dell’incisore Bedetti Inc. Questa rappresentazione rende la moneta non solo un oggetto di valore economico, ma anche un pezzo commemorativo di un evento significativo nella storia della Chiesa cattolica.
Un altro aspetto interessante è la tiratura limitata di soli 26.000 esemplari, il che contribuisce ulteriormente al suo valore tra i collezionisti. La rarità di questa moneta crea un mercato attivo e, attualmente, può essere venduta anche a cifre attorno ai 50 euro, un buon investimento per chi ama la numismatica.
Valore Collezionistico e Mercato Attuale
Oggi, la moneta da 500 Lire “Pellegrinaggio in Terrasanta” è particolarmente ricercata dai collezionisti e dagli appassionati di numismatica. Il valore di mercato di questo esemplare può variare notevolmente, influenzato dalla condizione del pezzo e dall’interesse dei collezionisti. Esistono vari criteri che determinano il valore, tra cui:
Collezionare monete come questa non è solo una passione, ma può anche trasformarsi in un investimento a lungo termine. La storia e il significato dietro a ogni moneta offrono un contesto che la rende ancora più preziosa agli occhi di chi ama questi oggetti.
Conclusione
La moneta da 500 Lire commemorativa “Pellegrinaggio in Terrasanta” è un esempio emblematico di come la numismatica possa raccontare storie di eventi significativi e personalità storiche come Giovanni Paolo II. Con la sua combinazione di arte, storia e rarità, rappresenta un’opportunità unica per collezionisti e appassionati. Se sei interessato a iniziare o approfondire la tua collezione, considera di inserire questa moneta nel tuo repertorio, tenendo presente l’importanza di conservarla in ottime condizioni per garantirne il valore nel tempo.