La numismatica è un campo affascinante che attrae collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Oggi, ci concentreremo su una delle recenti emissioni della Zecca italiana: una moneta celebrativa dedicata al 170esimo anniversario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questa moneta non è solo un pezzo d’arte, ma rappresenta anche un’importante pietra miliare nella storia delle istituzioni fiscali italiane. Scopriremo insieme le sue caratteristiche, il suo design e il valore che potrebbe assumere nel mercato collezionistico.
- Moneta d’argento per il 170esimo anniversario delle Dogane: un investimento da non perdere nel mercato collezionistico italiano
- Celebra la biodiversità: il nuovo francobollo dell’Orto Botanico di Ferrara e il suo messaggio di preservazione naturale
- Segreti rivelati per mantenere il piano cucina sempre splendente e igienico: scopri i metodi e prodotti migliori!
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
Coniata in occasione di un evento così significativo, la moneta ha delle specifiche tecniche interessanti. È realizzata in argento 925/1000, il che ne attesta l’elevata qualità. Ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi, il che la rende di dimensioni adeguate per essere maneggiata con facilità, senza rinunciare alla sua imponenza. Inoltre, presenta una bordatura con godronatura spessa continua, un dettaglio che aggiunge eleganza all’oggetto.
Sul dritto della moneta è raffigurato il logo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, accompagnato da elementi colorati che ne esaltano il design. Le iscrizioni “REPUBBLICA ITALIANA” e “AGENZIA DOGANE E MONOPOLI” costituiscono una cornice simbolica, mentre le date “1853 – 2023” richiamano rispettivamente l’anno di fondazione dell’agenzia e l’anno di emissione della moneta. La firma dell’autore V. DE SETA arricchisce ulteriormente il pezzo.
Il rovescio presenta invece la sede centrale dell’Agenzia in Piazza Mastai, Roma, un’immagine riconoscibile e significativa. Anche qui troviamo la data di emissione “2023” e il valore nominale di “5 EURO”, insieme al simbolo R della Zecca di Roma, che garantisce l’autenticità della moneta.
Valore e Mercato Collezionistico
Il prezzo di acquisto iniziale di questa moneta si aggirava intorno ai 75 euro, ma nonostante fosse disponibile per la prenotazione a partire dal primo marzo, è già esaurita. Le 2500 unità coniate sono infatti andate a ruba, confermando l’interesse per le edizioni speciali nel mercato collezionistico. Questo fenomeno non è raro: molti collezionisti sono disposti a spendere cifre considerevoli per ottenere pezzi rari della numismatica italiana.
Attualmente, si registrano pratiche di rivendita online dove alcuni fortunati possessori della moneta stanno chiedendo cifre che superano il doppio del prezzo iniziale. Questo trend segnala non solo la popolarità della moneta, ma anche l’appetito del mercato per gli articoli commemorativi che coniugano arte e significato storico.
È interessante notare come l’interesse per questo tipo di monete dia vita a dinamiche di mercato vivaci. Molti collezionisti investono nel settore sperando di vedere aumentare il valore dei loro tesori nel tempo, rendendo la numismatica non solo una passione, ma anche un potenziale investimento a lungo termine.
In sintesi, la moneta dedicata al 170esimo anniversario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli non è solo un simbolo della tradizione italiana, ma rappresenta anche un’opportunità per i collezionisti e gli investitori. L’arte della numismatica continua a catturare l’attenzione di molti, rendendo ogni emissione un evento da seguire con interesse.
Riflessioni Finali sulla Moneta e il Suo Significato
Questa emissione non solo celebra un’importante istituzione italiana, ma rappresenta anche un legame tangibile tra passato e presente. Le monete commemorative come questa hanno un impatto significativo sia sul piano culturale sia su quello economico, facendo sì che la storia venga raccontata attraverso l’arte e il design. Con il crescente interesse verso la numismatica, investire in questi pezzi può rivelarsi una scelta saggia per chi è appassionato di storia e arte.