La moneta da 2 euro che celebra i Carabinieri: un pezzo di storia numismatica da non perdere

Sei curioso di scoprire la moneta commemorativa da 2 euro dedicata ai Carabinieri? Questa particolare emissione non solo celebra un’importante istituzione italiana, ma rappresenta anche un pezzo significativo della storia numismatica del nostro Paese. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche tecniche, il valore collezionistico e la storia legata a questa moneta, che commemorano il bicentenario dell’Arma dei Carabinieri.

La Storia dei Carabinieri: Un’istituzione Nazionale

L’Arma dei Carabinieri, una delle forze di polizia più riconosciute in Italia, ha avuto origine nel 1814. Fondata sotto il regno di Vittorio Emanuele I di Savoia, ha sempre svolto un ruolo cruciale nella sicurezza pubblica e nella tutela della legge. Nel 2014, il bicentenario della sua istituzione è stato celebrato con una moneta commemorativa da 2 euro, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato. Questa iniziativa ha permesso di rendere omaggio non solo alla storia dell’arma, ma anche all’importante servizio che essa continua a offrire alla comunità.

La moneta da 2 euro presenta sul dritto un’opera scultorea intitolata “Pattuglia di Carabinieri nella tormenta”, creata dall’artista Antonio Berti nel 1973. Questo design rappresenta l’impegno e il coraggio dei Carabinieri, sottolineando il valore della loro missione. Accanto all’immagine, troviamo la scritta “CARABINIERI” e gli anni 1814 e 2014, segni tangibili della lunga storia dell’istituzione.

Dettagli Tecnici e Valore Collezionistico

La moneta da 2 euro Carabinieri è realizzata con materiali di alta qualità: un nucleo in nichel e ottone e un esterno in rame e nichel. La sua dimensione è di 25,75 millimetri di diametro, uno spessore di 2,20 millimetri e un peso di 8,50 grammi. Come tutte le monete da 2 euro, la facciata del rovescio rimane standard, mentre il dritto presenta il design commemorativo.

In totale, sono stati coniati circa 6,5 milioni di esemplari di questa moneta. Di questi, la maggior parte è stata immessa in circolazione, mentre 20.000 pezzi sono stati resi disponibili in Fior di Conio e 5.000 in finitura Proof per i collezionisti. Il valore di mercato varia a seconda delle condizioni della moneta stessa. Se coniata e circolata, il valore rientra nei 2 euro nominali. Tuttavia, un esemplare in Fior di Conio può valere circa 4 euro, mentre quelli venduti in folder possono arrivare a quotazioni di 55 euro.

I pezzi in finitura Proof, che sono particolarmente ricercati dai collezionisti, possono raggiungere valori notevoli, fino a 300 euro. Questo rende chiunque ne possieda un esemplare in questa condizione un potenziale vincitore sul mercato numismatico.

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 euro Carabinieri del 2014 è non solo un simbolo della tradizione italiana, ma anche un’opportunità interessante per i collezionisti e gli appassionati di storia. Che si tratti di una semplice moneta circolata o di un pezzo raro in condizioni eccellenti, il suo valore può variare significativamente, rendendo la ricerca e la raccolta un’attività coinvolgente e gratificante.

Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

La moneta da 2 euro Carabinieri del 2014 rappresenta un connubio tra arte, storia e cultura. Consente ai cittadini di avvicinarsi e apprezzare una delle istituzioni più storiche del nostro Paese, rendendola accessibile attraverso un semplice pezzo di metallo. Per chi è interessato alla numismatica, partecipare ai mercati e scambiare informazioni sui vari esemplari può essere un’esperienza emozionante e istruttiva.

Da tenere a mente:

  • La moneta evidenzia il bicentenario dell’Arma, un importante anniversario nazionale.
  • Il design e i materiali utilizzati ne fanno un oggetto di interesse per i collezionisti.
  • Il valore collezionistico può aumentare considerevolmente a seconda delle condizioni e della rarità degli esemplari.

Grazie all’attenzione di collezionisti e appassionati, ogni moneta racconta una storia. La 2 euro Carabinieri è solo un esempio di come la numismatica possa educare e ispirare, mantenendo viva la memoria di importanti eventi storici. Se hai la possibilità di possederne una, stai sicuramente tenendo tra le mani un pezzo della storia italiana.