Qual è il valore simbolico di una moneta che celebra un’importante istituzione? La risposta si trova nella moneta da 5 euro dedicata al 150° anniversario della Corte dei Conti italiana, un organo fondamentale per il controllo delle finanze pubbliche nel nostro paese. Questa moneta non solo rappresenta una forma di collezionismo, ma anche la storia e l’importanza di un ente che vigila sull’operato delle amministrazioni statali. Scopriamo insieme i dettagli di questa speciale emissione numismatica.
Storia e Funzioni della Corte dei Conti
La Corte dei Conti ha radici storiche profonde, risalenti alla nascita dello Stato italiano nell’Ottocento. Fondata con la legge 800 del 14 agosto 1862, ha il compito essenziale di garantire la correttezza nella gestione delle finanze pubbliche e di fornire un controllo rigoroso sulle amministrazioni statali. Questo organo costituzionale svolge funzioni di controllo sia preventivo che consuntivo e riveste un ruolo cruciale nella tutela della legalità e dell’efficienza nella spesa pubblica.
Con il passare degli anni, la Corte dei Conti ha saputo adattarsi alle evoluzioni normative e alle mutevoli esigenze della società, mantenendo sempre al centro della sua missione la salvaguardia degli interessi pubblici. Il suo operato garantisce che le risorse pubbliche siano utilizzate in modo responsabile, contribuendo così alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Dettagli della Moneta da 5 Euro
Nel 2012, per celebrare il 150° anniversario della Corte dei Conti, è stata emessa una moneta commemorativa in argento, dal valore nominale di 5 euro. Composta in argento 925/1000, pesa 18 grammi ed ha un diametro di 32 millimetri. La moneta è caratterizzata da un bordo con godronatura spessa continua, una finitura che ne esalta il valore artistico e collezionistico.
Il dritto della moneta presenta un’immagine iconica: il ritratto di Camillo Benso Conte di Cavour, raggiungibile grazie ad un dipinto di Francesco Hayez. Accanto al ritratto, una frase significativa di Cavour evidenzia l’importanza del controllo nella gestione pubblica. Sul rovescio, si possono osservare le mazze della giustizia, simbolo del potere giurisdizionale della Corte, accompagnate dalle date significative “1862” e “2012”, che ricordano le origini e il traguardo raggiunto.
Questa moneta è stata coniata in un numero limitato di soli 7000 pezzi, un fattore che ne aumenta notevolmente il valore tra i collezionisti. Sebbene non abbia valore legale, è disponibile sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato a un prezzo attuale di 55 euro. Per chi fosse interessato al collezionismo numismatico, questa rappresenta un’opportunità da non perdere, poiché il suo valore potrebbe crescere nel tempo.
In sintesi, la moneta da 5 euro dedicata alla Corte dei Conti non è solo un oggetto da collezione, ma un vero e proprio tributo alla storia e all’importanza di un’istituzione che svolge un ruolo fondamentale nella gestione delle finanze pubbliche italiane.
Punti Chiave da Ricordare
- La Corte dei Conti è un organo essenziale per il controllo delle finanze pubbliche in Italia.
- La moneta da 5 euro è stata emessa nel 2012, in occasione del suo 150° anniversario.
- È composta in argento e limitata a soli 7000 pezzi, aumentando il suo valore per i collezionisti.
- Presenta immagini storiche e significative, come il ritratto di Cavour e le mazze della giustizia.
- Disponibile sul mercato a un costo che potrebbe aumentare, rappresenta un buon investimento per gli appassionati.