La moneta da 10 euro dedicata ad Augusto: un’opportunità d’investimento e un pezzo di storia da non perdere

Qual è il valore di una moneta commemorativa e quale importanza riveste nella storia numismatica? Una domanda che sorge spontanea per molti collezionisti e appassionati di storia. Le monete commemorative rappresentano non solo un mezzo di scambio, ma anche un tributo a eventi storici e personaggi significativi. Un esempio recente di tale celebrazione è la moneta da 10 euro dedicata all’Imperatore Augusto, coniata dalla Zecca d’Italia nel 2019, che merita di essere esplorata in dettaglio.

Caratteristiche della Moneta da 10 Euro Augusto

La moneta da 10 euro dedicata ad Augusto è stata resa disponibile il 5 luglio 2019 ed è parte della serie “Imperatori Romani”. Composta in oro 900‰, la moneta presenta un diametro di 13,85 millimetri e un peso di 3 grammi. La raffinata lavorazione e il bordo scallops fanno di questa moneta un oggetto di notevole interesse per i collezionisti.

Sul dritto della moneta, è raffigurato il volto di Augusto in profilo, rivolto verso destra, un’immagine che si ispira a monete antiche dedicate al primo imperatore romano. Intorno al bordo, si trovano le parole “REPVBBLICA ITALIANA”, mentre sulla sinistra del collo è presente la sigla “SP”, che indica l’autrice Silvia Petrassi.

Il rovescio, invece, mostra un elemento decorativo significativo: un fregio a girali di acanto, tratto dall’Ara Pacis, l’altare dedicato ad Augusto nel 9 a.C., oggi esposto in un museo a Roma. La scritta “AVGVSTVS” e il valore nominale “10 EVRO” sono collocati in modo elegante attorno a questo design, che incarna la grandezza dell’era augustea.

Mercato e Valore Collezionistico

Con una tiratura limitata a soli 1.000 esemplari, la moneta da 10 euro Augusto ha subito destato l’interesse dei collezionisti, venduta sul sito della Zecca a un prezzo di 160 euro. Tuttavia, il suo valore è già apprezzabile sul mercato secondario, dove può essere trovata per circa 300 euro da venditori autorizzati. Questa elevata richiesta è amplificata dalla sua bassa produzione, il che suggerisce un potenziale aumento di valore nel tempo.

Per coloro che desiderano entrare nel mondo della numismatica o semplicemente investire in oggetti di valore, considerare l’acquisto di questa moneta potrebbe rivelarsi una mossa saggia. Non solo rappresenta un pezzo della storia romana, ma è anche un’opzione interessante per diversificare un portafoglio di investimenti. È opportuno, però, prestare attenzione alla qualità e all’autenticità degli esemplari durante l’acquisto.

Poiché la collezione di monete storiche continua ad affascinare sempre più persone, l’interesse per esemplari come la moneta da 10 euro Augusto è destinato a rimanere vivo nel tempo. Non sorprende che gli appassionati stiano monitorando costantemente il mercato per accaparrarsi queste rarità.

Considerazioni Finali sulla Moneta Imperiale

In sintesi, la moneta da 10 euro dedicata ad Augusto non è solo un pezzo numismatico, ma un simbolo di un’epoca che ha segnato profondamente la storia di Roma. La sua bellezza artistica e la rarefazione la rendono un oggetto ambito da collezionisti e appassionati, offrendo un’opportunità unica per investire in un pezzo della storia.

  • Rappresenta un’importante figura storica, l’Imperatore Augusto.
  • È realizzata in oro 900‰, con un design elegante e significativo.
  • La tiratura limitata ne aumenta l’esclusività e il valore potenziale.
  • Può essere considerata un investimento sicuro nel campo della numismatica.
  • Con la sua combinazione di storia, arte e opportunità d’investimento, la moneta da 10 euro Augusto rappresenta un esempio perfetto di come la numismatica possa connettere il passato al presente, creando interesse e passione tra le generazioni. Assicurati di rimanere aggiornato sulle tendenze del mercato e delle collezioni, poiché ogni nuovo pezzo può rappresentare una porta aperta verso una storia da scoprire.