La moneta da 2 euro di Giambattista Tiepolo: il tesoro nascosto che celebra arte e storia a 250 anni dalla sua morte

La moneta da 2 euro commemorativa dedicata a Giambattista Tiepolo rappresenta un’affascinante celebrazione della vita e dell’opera di uno dei più celebri pittori del Settecento veneziano. Coniata nel 2020 per commemorare il 250° anniversario dalla sua morte, questa moneta non è semplicemente un pezzo di valuta, ma un oggetto da collezione che racchiude storia e arte. Ma quale è il suo valore attuale e cosa la rende così speciale? Scopriamolo insieme.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa di Tiepolo

La moneta da 2 euro commemorativi Giambattista Tiepolo è stata emessa il 27 agosto 2020 con una tiratura limitata di soli 56.500 esemplari. Di questi, 54.000 sono stati coniati in versione FDC (Fior di Conio) e 2.500 in versione Proof, il che conferisce a quest’ultima un alto valore di rarità tra i collezionisti. Questa moneta non è stata destinata alla circolazione comune, rendendola un esemplare prezioso nel mondo della numismatica.

Realizzata con materiali bimetallici, la moneta presenta una parte interna dorata in nichel-ottone e un bordo esterno argentato in rame-nichel. Con un diametro di 25,75 mm, uno spessore di 2,20 mm e un peso di 8,5 grammi, questo distintivo oggetto non solo è di grande valore simbolico, ma anche fisicamente ben costruito.

Design e Simbologia della Moneta

Il design della moneta è particolarmente notevole. Sul rovescio, si trova la consueta faccia delle monete da 2 euro, caratterizzata dalla mappa dell’Europa e dalle 12 stelle, simbolo dell’Unione Europea. Tuttavia, il dritto è dove si può apprezzare la vera bellezza dell’arte di Tiepolo. Esso raffigura un angelo tratto dal famoso dipinto “Agar e Ismaele nel deserto”, realizzato nel 1732, conservato nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Questo legame diretto con l’opera d’arte rende la moneta non solo un oggetto da collezione, ma anche un tributo alla cultura artistica italiana.

In aggiunta, sulla moneta troviamo la scritta “TIEPOLO” in alto, “SAN MARINO” in basso e le date commemorative “1770” e “2020”. Un piccolo segno “R” indica la Zecca di Roma, mentre le iniziali dell’autrice, “C.M.” (Claudia Momoni), completano il design. Questi dettagli contribuiscono a fare di questa moneta un pezzo unico e desiderabile.

Per quanto riguarda il mercato, la versione FDC della moneta può essere trovata a prezzi che variano dai 50 ai 55 euro, mentre la versione Proof, disponibile solo in divisionali da 10 pezzi, ha un prezzo che si aggira intorno ai 200 euro. Questo valore crescente dimostra quanto sia apprezzata la moneta non solo dai collezionisti, ma anche dagli amanti della storia e dell’arte.

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Giambattista Tiepolo è molto più di un semplice oggetto di valore. Essa racchiude una parte importante della nostra storia culturale, unendo l’arte alla numismatica e celebrando un grande maestro della pittura. Per chi è interessato al collezionismo, rappresenta un’occasione imperdibile di possedere un pezzo di storia.