Il mondo della filatelia continua a riservare sorprese e novità per gli appassionati di francobolli. Recentemente, un nuovo esemplare si è unito alla collezione italiana, celebrando un’importante pietra miliare per l’agricoltura siciliana. Ma quali sono le caratteristiche e il significato di questo francobollo? In questo articolo esploreremo la sua genesi, i simboli racchiusi al suo interno e l’importanza della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia nel contesto agricolo nazionale.
Francobollo dedicato alla Coldiretti Sicilia: significato e design
Il francobollo commemorativo emesso il 28 settembre 2021 celebra il 70° anniversario della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia. Questa organizzazione rappresenta la massima espressione dell’agricoltura italiana, fornendo supporto e assistenza ai coltivatori della regione. Con una tiratura di 300.000 esemplari, il francobollo è stato progettato per riflettere il percorso della Coldiretti, evidenziando il suo ruolo chiave nel settore agricolo siciliano.
Il design del francobollo è ricco di dettagli simbolici. Tra gli elementi grafici troviamo l’Etna, simbolo indiscusso della Sicilia, insieme alla Testa di Moro e alle tradizionali maioliche. Questi elementi non solo richiamano la cultura siciliana ma rappresentano anche il legame tra tradizione e innovazione. La cornucopia presente nel disegno simboleggia l’abbondanza, un concetto fondamentale per l’agricoltura.
Acquisto e disponibilità del francobollo commemorativo
Il francobollo ha un valore nominale di 1,10 euro e può essere acquistato in tutti gli uffici postali dotati di uno sportello filatelico. Inoltre, è disponibile sul sito ufficiale di Poste Italiane, rendendo la possibilità di acquisto accessibile a tutti gli appassionati e collezionisti. La combinazione di elementi storici e moderni nel design rappresenta un’opportunità unica per celebrare la storia agricola della Sicilia e il contributo della Coldiretti al benessere economico della regione.
Acquistare questo francobollo significa non solo aggiungere un pezzo alla propria collezione ma anche sostenere una causa importante: quella dell’agricoltura siciliana. La Coldiretti lavora incessantemente per migliorare le condizioni degli agricoltori e garantire prodotti di alta qualità sul mercato. La celebrazione di un anniversario così significativo attraverso un francobollo è una testimonianza del valore che la comunità attribuisce all’agricoltura locale.
Riflessioni finali sulla Coldiretti e il suo impatto
La Federazione Regionale Coldiretti Sicilia non è solo un ente di rappresentanza, ma un vero e proprio baluardo per gli agricoltori locali. La sua nascita nel 1951 e il percorso di crescita fino ai giorni nostri sono un esempio di come la dedizione possa portare a risultati tangibili. Il francobollo celebrativo è una riconferma dell’importanza dell’agricoltura siciliana non solo a livello regionale, ma anche nazionale.
- Un’opportunità per commemorare la storia agricola siciliana.
- Un simbolo di sostegno agli agricoltori locali e alla loro lotta per la qualità.
- Un pezzo da collezione che unisce tradizione e innovazione.
In sintesi, il francobollo della Federazione Regionale Coldiretti Sicilia non è solo un oggetto filatelico, ma un messaggio di valore e importanza. Celebrare 70 anni di attività significa riconoscere il duro lavoro e le sfide affrontate dagli agricoltori siciliani, confermando la loro centralità nella cultura e nell’economia del nostro paese.