Dieci centesimi Impero: la moneta che racconta storie di guerra e ambizioni coloniali in Italia

Hai mai sentito parlare dei 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital? Queste monete, coniate tra il 1939 e il 1943 durante un periodo storico turbolento, racchiudono in sé non solo un valore numismatico, ma anche un pezzo significativo della storia italiana. La loro realizzazione in Bronzital, un materiale innovativo rispetto al rame, segna una transizione importante per la monetazione dell’epoca. Scopriamo insieme le caratteristiche, il contesto storico e l’importanza di queste monete.

Caratteristiche e Materiali delle Monete

I 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital sono distintivi per il loro materiale, che li differenzia dalle versioni precedenti. Realizzate in Bronzital, queste monete pesano circa 4,9 grammi, un valore inferiore rispetto ai 5,4 grammi dei modelli in rame. Questo cambiamento non solo ha apportato un risparmio in termini di peso, ma ha anche conferito loro una colorazione giallastra, diversa da quella rossa del rame. È interessante notare che esistono, seppur raramente, esemplari coniati in rame, segno di un errore produttivo durante il processo di conio.

Ogni moneta presenta sul dritto il profilo del Re Vittorio Emanuele III, senza corona, affiancato dalle diciture “VITT-EM-III” e “-RE-E-IMP-“. Sul verso, spicca lo stemma di casa Savoia con corona e fascio, decorato con un ramo di quercia e una spiga di grano. Il valore facciale di 10 centesimi è indicato a destra, mentre sulla sinistra troviamo il simbolo della Zecca di Roma e la lettera “C” per i centesimi, oltre alla firma dell’autore Romagnoli. La valutazione attuale di queste monete in condizioni Fior di Conio (FDC) si attesta intorno ai 20 euro.

Contesto Storico e Importanza Culturale

Il periodo di coniazione dei 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital coincide con gli anni bui della Seconda Guerra Mondiale. Questi anni sono contrassegnati da conflitti atroci e dalla violazione dei diritti umani. La nascita di queste monete si inserisce in un contesto storico più ampio, legato alle ambizioni imperialiste di Mussolini, il quale proclamò nel 1920 l’intenzione di dare vita a un impero coloniale. L’invasione dell’Etiopia nel 1936 segnò una tappa fondamentale, culminando nell’incoronazione di Vittorio Emanuele III come imperatore d’Etiopia, un evento che sottolinea le aspirazioni fasciste.

Oltre al loro valore collezionistico, i 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital rappresentano un monito storico. Queste monete ci ricordano l’importanza di riflettere sulle conseguenze delle ambizioni nazionaliste e sull’impatto che tali ideologie possono avere sulla vita delle persone. L’analisi di questi oggetti ci offre la possibilità di riscoprire pezzi di storia e di trarre insegnamenti per il futuro.

Se stai cercando di approfondire la tua collezione di monete storiche, è utile tenere d’occhio i dettagli specifici delle varie emissioni e capire come le disuguaglianze sociali e politiche del passato influenzino anche le scelte monetarie. La numismatica non è solo un hobby, ma anche un modo per esplorare e comprendere la storia.

Acquistare o scambiare queste monete può essere una scelta vantaggiosa, considerando il loro valore di mercato. Tuttavia, è fondamentale informarsi adeguatamente su dove e come operare in questo ambito, per evitare truffe e garantire l’acquisto di pezzi autentici e in buone condizioni. Raccogliere informazioni sui rivenditori e partecipare a fiere della numismatica può fornire preziose opportunità di incontro con altri appassionati.

Riflessioni Finali sui 10 Centesimi Impero

In conclusione, i 10 Centesimi Impero 2° Tipo Bronzital non sono solo una moneta, ma un simbolo di un’epoca complessa. La loro analisi offre spunti per comprendere meglio il periodo storico e le sue ripercussioni nel presente. Considerando il loro interesse collezionistico, ecco alcuni punti chiave da tenere a mente:

  • Investire nella numismatica richiede attenzione e conoscenza del mercato.
  • Le monete possono raccontare storie che vanno oltre il loro valore materiale.
  • La storia deve servire da insegnamento per evitare il ripetersi delle ingiustizie del passato.
  • Esplora il mondo delle monete storiche con curiosità e rispetto per il significato che esse portano con sé.