Hai mai sentito parlare della moneta da 5 Euro emessa in occasione della Presidenza Italiana del G20? Questo esemplare, lanciato il 17 dicembre 2020, non è solo un pezzo di numismatica, ma anche un simbolo dell’importante ruolo che l’Italia ha assunto nel panorama internazionale. In questo articolo esploreremo le caratteristiche distintive di questa moneta, il suo significato e il valore che ha acquisito nel mercato collezionistico.
Caratteristiche della Moneta da 5 Euro
La moneta da 5 Euro dedicata alla Presidenza Italiana del G20 è un esemplare bimetallico, caratterizzato da un interno argentato e un bordo esterno dorato. Con un diametro di 27,50 mm e un peso di 9,50 grammi, presenta un design unico: un bordo poligonale a sedici lati che la distingue dalle altre monete in circolazione.
Sul dritto della moneta è raffigurata una composizione allegorica dell’Italia, rappresentata attraverso il profilo di una donna. Accanto a questo simbolo nazionale, si possono notare anche una stella a cinque punte e una ruota dentata, elementi che richiamano l’industria e il progresso. La bandiera italiana e il numero “20” arricchiscono ulteriormente il design, insieme a un rametto di ulivo e uno di quercia, simboli di pace e forza.
Il rovescio della moneta presenta, invece, il logo ufficiale della Presidenza Italiana del G20, l’anno di conio e il valore nominale, accompagnato dalla piccola R che indica la Zecca di Roma. Anche qui, troviamo elementi distintivi che conferiscono alla moneta un aspetto elegante e significativo.
Significato e Valore Collezionistico
La moneta da 5 Euro non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta anche un importante momento storico per l’Italia. È stata emessa per celebrare la prima volta del nostro Paese al vertice del G20, un forum intergovernativo che include 19 Paesi e l’Unione Europea. Questi incontri si concentrano su questioni cruciali quali la stabilità economica mondiale, i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile, rendendo l’emissione di questa moneta ancora più significativa.
Disponibile in soli 4.000 esemplari, la moneta ha avuto un enorme successo tra collezionisti e appassionati. Sebbene sia stata venduta inizialmente al prezzo di 40 euro sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, la sua rapida esaurimento ha portato a un aumento del valore di mercato. Attualmente, può essere acquistata solo attraverso rivenditori privati, con prezzi che possono facilmente raggiungere i 70-80 euro o più.
Il crescente interesse per questa moneta dimostra non solo la sua bellezza estetica, ma anche l’importanza storica e culturale che rappresenta. Si tratta di un acquisto consigliato per chi vuole arricchire la propria collezione numismatica con un pezzo unico e significativo.
Riepilogo e Considerazioni Finali
In sintesi, la moneta da 5 Euro emessa per la Presidenza Italiana del G20 è molto più di un semplice oggetto monetario; è un simbolo di un momento cruciale nella storia recente del nostro Paese. Con le sue caratteristiche bimetalliche, il design ricco di significato e il valore collezionistico in crescita, rappresenta un’interessante opportunità per i collezionisti e gli appassionati di storia.
Acquistare questa moneta significa non solo possedere un pezzo di storia, ma anche contribuire alla conservazione della memoria collettiva legata agli eventi internazionali e alla posizione dell’Italia nel mondo. Non perdere l’occasione di aggiungere a la tua collezione questo importante simbolo del nostro tempo.