Il mistero della moneta da 10 centesimi Prora del 1908: un tesoro numismatico raro e affascinante che ogni collezionista desidera possedere

Avete mai sentito parlare della moneta da 10 Centesimi Prora Vittorio Emanuele III del 1908? Questo affascinante esemplare non è solo un pezzo di storia, ma rappresenta anche un interessante fenomeno nel mondo della numismatica. Se siete curiosi di scoprire la sua origine, il suo aspetto e il suo valore attuale, continuate a leggere.

Storia della Moneta da 10 Centesimi Prora Vittorio Emanuele III

La moneta da 10 Centesimi Prora è stata coniata in occasione di un evento significativo: la posa della prima pietra della nuova sede della Zecca di Roma, situata sul Colle Esquilino. Questo avvenimento si è svolto nel 1908 e ha dato vita a un esemplare particolarmente raro, con soli tre esemplari originariamente coniati. Queste monete non sono mai state messe in circolazione e sono state destinate a scopi commemorativi. Uno di questi esemplari fu posto sulla pietra dell’edificio, un altro donato al re Vittorio Emanuele III e l’ultimo conservato presso la Zecca di Roma.

Nel 1926, però, la situazione ha preso una piega inattesa. Senza autorizzazione, venne utilizzato un conio per creare ulteriori esemplari, rendendo difficile per i collezionisti distinguere tra quelli originali del 1908 e i successivi. Le differenze tra le due versioni sono sottili e richiedono un occhio esperto per essere riconosciute, il che ha contribuito alla rarità e al fascino di questa moneta nel mercato numismatico.

Descrizione e Caratteristiche della Moneta

Analizzando più nel dettaglio le caratteristiche fisiche della moneta, possiamo notare che è composta in rame (Cu) con una purezza del 950 per mille. Ha un diametro di 30 millimetri e un peso di 10 grammi, con un contorno liscio che la rende facilmente maneggevole. Sul dritto della moneta si può osservare la figura di Vittorio Emanuele III, rappresentato con un’uniforme stellato, circondato dalla scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA”. Questa raffigurazione testimonia l’importanza del sovrano all’epoca.

Il rovescio presenta un’immagine evocativa dell’Italia Marinara, raffigurata mentre si offre al vento sulla prora di una nave romana. Essa tiene in mano un ramo d’ulivo e, in alto, troviamo la dicitura “CENT. 10 1908”, mentre un piccolo “R” indica la Zecca di Roma. Sullo sfondo, l’orizzonte marittimo e due barche a vela completano il panorama. Questi dettagli artistici non solo arricchiscono la moneta, ma la rendono anche un oggetto di grande interesse per i collezionisti.

Oggi, la moneta da 10 Centesimi Prora Vittorio Emanuele III è conosciuta come Campione ed è classificata come R5 per la sua rarità. Ci sono anche altre varianti, come un esemplare con la dicitura PROVA vicino alla mano della donna, classificato come R4, e una versione ESPERIMENTO realizzata in alluminio, anch’essa con la dicitura prova su entrambe le facciate.

Il valore di questa moneta può variare drasticamente nelle aste, a causa della sua rarità e della domanda nel mercato collezionistico. I collezionisti sono disposti a spendere cifre considerevoli per aggiungere questo esemplare alle loro collezioni, rendendolo un pezzo alquanto ambito.

Considerazioni Finali e Valore Attuale

In sintesi, la moneta da 10 Centesimi Prora Vittorio Emanuele III del 1908 rappresenta un importante pezzo della storia italiana e numismatica. La sua creazione in occasione di un evento commemorativo, unita alla sua rarità e ai dettagli artistici, ne fanno un oggetto di grande fascino. I collezionisti devono prestare attenzione alle differenze tra le varie edizioni per evitare errori nella valutazione.

  • Attenzione alla rarità: solo tre esemplari originali del 1908.
  • Differenziazione tra monete coniate nel 1908 e nel 1926.
  • Dettagli artistici che rendono ogni pezzo unico e desiderabile.
  • Valore che può crescere significativamente in funzione della domanda.

Concludendo, la moneta da 10 Centesimi Prora Vittorio Emanuele III non è solo un semplice pezzo di metallo, ma un’importante testimonianza storica che continua ad affascinare e attrarre collezionisti e appassionati in tutto il mondo.