La moneta da 1000 lire del 1994: un tesoro numismatico che celebra la storia di Venezia e il suo simbolo iconico

Avete mai sentito parlare della moneta commemorativa da 1000 Lire del 1994, conosciuta come “Anno Marciano” in Venezia? Questa moneta non è solo un pezzo di metallo, ma rappresenta un’importante testimonianza storica e culturale legata a uno dei simboli più iconici dell’Italia: la Basilica di San Marco. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questa moneta, il suo valore attuale nel mercato delle collezioni e perché potrebbe essere un’interessante aggiunta per i numismatici e per chi ama la storia.

Caratteristiche della Moneta da 1000 Lire 1994

La moneta da 1000 Lire del 1994 è stata coniata per celebrare l’XI centenario della traslazione delle spoglie di San Marco a Venezia. È realizzata in argento 835/1000, il che ne garantisce una buona qualità e resistenza nel tempo. Le specifiche tecniche includono un diametro di 31,4 millimetri e un peso di 14,6 grammi, il tutto rifinito con dettagli curati che la rendono un oggetto da collezione affascinante.

Il design della moneta mostra, sul lato del dritto, il prospetto della Basilica di San Marco con la scritta “REPVBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo. Sotto l’immagine, troviamo la firma dell’autore, Uliana Pernazza, che ha progettato quest’opera d’arte numismatica. Sul rovescio, è presente un particolare della Pala d’Oro, che rappresenta la traslazione delle reliquie di San Marco a Venezia, accompagnato dalle date “1094 – 1994” e dalla scritta “BASILICA DI S.MARCO”.

Valore Attuale e Raccolta della Moneta

Negli ultimi anni, la moneta da 1000 Lire del 1994 ha guadagnato un certo prestigio nel mondo della numismatica. Valutare il prezzo di una moneta non è mai semplice, poiché dipende principalmente dallo stato di conservazione. Un esemplare in Fior di Conio, privo di segni di usura, può oggi raggiungere un valore di circa 25 euro. Tuttavia, per le versioni in PROOF, ovvero in Fondo Specchio, il prezzo può salire fino a 35 euro o oltre, a seconda della rarità e della domanda del mercato.

È importante anche considerare alcuni fattori che influiscono sul valore di una moneta:

  • Condizioni fisiche (graffi, ossidazione, e segni di usura)
  • Rarità e domanda tra i collezionisti
  • Storia e significato della moneta
  • Per chi è appassionato di numismatica, possedere una moneta come quella da 1000 Lire 1994 Anno Marciano non è solo una questione di valore economico, ma anche di ricchezza culturale e storica. La sua bella rappresentazione della Basilica di San Marco non fa che aumentare il suo fascino tra i collezionisti.

    Se desiderate approfondire ulteriormente l’argomento, partecipare a fiere numismatiche locali o consultare esperti del settore può offrirvi ulteriori informazioni sulle opportunità di acquisto e scambio di queste monete. Inoltre, tenere d’occhio i mercati online può rivelarsi utile per valutare le offerte attuali e i trend di prezzo.

    Riflessioni sulla Moneta Commemorativa

    In sintesi, la moneta da 1000 Lire del 1994 Anno Marciano è molto più di un semplice pezzo di valuta. Essa simboleggia un’importante anniversario storico e culturale per Venezia e l’Italia intera. La sua bellezza artistica e il valore crescente nel mercato delle collezioni la rendono un oggetto desiderabile sia per i numismatici esperti sia per i neofiti.

    Rivedendo i punti chiave, possiamo sottolineare che:

  • È una moneta commemorativa con un significativo legame storico.
  • Realizzata in argento 835/1000, offre caratteristiche tecniche interessanti.
  • Il valore economico varia a seconda dello stato di conservazione e della domanda.
  • Possedere questo pezzo da collezione significa avere un angolo di storia e cultura italiana a portata di mano, capace di stimolare l’interesse per il nostro patrimonio artistico e storico. Chiunque si approcci al mondo della numismatica troverà in questa moneta un’opportunità imperdibile.