Scopri il valore nascosto della moneta da 1 Lira Bologna: un tesoro di storia e opportunità numismatica

Hai mai sentito parlare della moneta da 1 Lira Bologna? Nonostante riporti l’anno di conio 1859, questa moneta è stata effettivamente coniata nel 1860 ed è diventata un vero e proprio oggetto di culto nel mondo del collezionismo. Ma quali sono le sue caratteristiche e il suo valore attuale? Se hai qualche vecchio cimelio in casa, potresti avere tra le mani un tesoro insospettabile. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questa particolare moneta.

Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Bologna

La moneta da 1 Lira Bologna è composta in Argento 900, il che le conferisce un valore intrinseco oltre a quello numismatico. Con un diametro di 23 millimetri e un peso di 5 grammi, ha un contorno rigato che la rende facilmente riconoscibile. Le sue dimensioni la collocano tra le monete più piccole dell’epoca, ma la sua importanza storica la rende molto ricercata dai collezionisti.

Analizzando il dritto della moneta, possiamo osservare il profilo del Re Vittorio Emanuele II, che guarda verso destra. Sotto il collo del sovrano si trovano l’anno di conio, 1859, e la lettera F, che identifica l’autore del ritratto, il celebre incisore Ferraris. Attorno al bordo, è presente l’iscrizione “VITTORIO EMANUELE II”, che aggiunge ulteriore significato storico e artistico a questo pezzo.

Passando al rovescio della moneta, troviamo lo stemma del casato dei Savoia, adornato da una corona e dal collare dell’Annunziata. Circondato da rami di lauro, il valore nominale “L.1” si trova in evidenza, mentre il simbolo della Zecca (B) appare alle ore 4. Completa il design l’iscrizione “DIO PROTEGGE L’ITALIA”, un messaggio che riflette il contesto storico e nazionale dell’epoca.

Valore e Ricerca della Moneta

Il valore della moneta da 1 Lira Bologna non è fisso, ma varia notevolmente a seconda dello stato di conservazione. Una moneta in Fior di Conio, cioè mai circolata e priva di graffi o ammaccature, può raggiungere quotazioni elevate. Ci sono esempi di esemplari venduti all’asta a prezzi sorprendenti: uno, ad esempio, è stato battuto per 2.654 euro durante un’asta nel 2004.

Se possiedi una moneta da 1 Lira Bologna, è consigliabile farla valutare da esperti del settore. I collezionisti sono sempre alla ricerca di esemplari in ottimo stato, e anche una moneta con qualche segno di usura può comunque avere un buon valore, sebbene inferiore rispetto a una moneta in condizioni perfette.

  • Controlla lo stato di conservazione della tua moneta.
  • Consulta forum o esperti di numismatica per una valutazione accurata.
  • Considera la vendita tramite aste o negozi specializzati.
  • Inoltre, il mercato online offre diverse opportunità per vendere o acquistare monete da collezione. Diverse piattaforme permettono di connettersi con appassionati e collezionisti di tutto il mondo, aumentando le possibilità di trovare un acquirente disposto a pagare un buon prezzo per un pezzo raro come la Lira Bologna del 1859.

    Riflessioni Finali sulla Moneta da 1 Lira Bologna

    La moneta da 1 Lira Bologna rappresenta non solo un pezzo di storia economica italiana, ma anche un simbolo del patrimonio culturale e artistico del nostro paese. La sua combinazione di valori intrinseci e storici ne fa un oggetto particolarmente interessante per i collezionisti e gli appassionati di numismatica. Se hai la fortuna di possedere uno di questi esemplari, non dimenticare di considerare la sua valutazione.

  • Fai attenzione allo stato di conservazione.
  • Valuta diversi canali di acquisto e vendita.
  • Non trascurare l’importanza storica di questo tipo di moneta.
  • Insomma, la Lira Bologna del 1859 è molto più di una semplice moneta; potrebbe rappresentare un’occasione di guadagno e un pezzo unico della nostra storia. Se hai ulteriori domande o curiosità, non esitare a rivolgerti a esperti del settore!