La moneta da 1 centesimo Pio IX: un tesoro storico per collezionisti e investitori da non perdere

La moneta da 1 Centesimo Pio IX, emessa nel 1866 dallo Stato Pontificio, rappresenta non solo un importante pezzo della storia monetaria italiana, ma anche un oggetto di grande interesse per i collezionisti. La sua monetazione decimale segna un passo significativo verso l’unificazione della valuta italiana e il suo valore attuale può variare notevolmente a seconda delle condizioni e della rarità degli esemplari. Scopriamo insieme di più su questa affascinante moneta e cosa la rende così ricercata.

Caratteristiche della Moneta da 1 Centesimo Pio IX

La moneta da 1 Centesimo Pio IX è realizzata in rame con una composizione di Cu 950/1000, un dettaglio che la distingue fin dai suoi esordi. Con un diametro di 15,5 millimetri e un peso di 1 grammo, presenta un contorno liscio che contribuisce alla sua eleganza.

Il design del dritto mostra l’effigie di Papa Pio IX di profilo, rivolto verso sinistra e racchiuso in un cerchio di perline. Intorno all’effigie si legge la scritta “PIVS · IX · PON · MAX · AN” seguita dall’anno di pontificato, mentre il rovescio presenta il valore nominale “1 CENTESIMO”, anch’esso circondato da un cerchio di perline. Qui troviamo anche la scritta “STATO PONTIFICIO” tra stellette e la lettera “R” che indica la Zecca di Roma, dove la moneta è stata coniata.

Valore e Ricerca dei Collezionisti

Nel mercato attuale, il valore della moneta da 1 Centesimo Pio IX può variare significativamente. Le valutazioni dipendono dallo stato di conservazione, che viene classificato in diverse categorie come NC (Non Circolato), FDC (Fior di Conio) e MB (Buona Conservazione). Per esempio, un esemplare in condizioni NC ha un valore approssimativo di 35 euro, mentre un FDC può arrivare fino a 45 euro. Monete in stato MB, classificate R3, possono raggiungere valori di 120 euro.

Particolarmente interessanti sono le monete da 1 Centesimo Pio IX SUBALPINA, che in uno stato di conservazione VF/EF hanno visto prezzi scendere fino a 600 euro, un chiaro segno della loro rarità e richiesta. Negli anni, alcuni esemplari sono stati battuti all’asta per cifre ancora più alte: nel 2002, un esemplare in FDC è stato venduto per 955 euro, evidenziando il potenziale di investimento in monete storiche.

Se possedete questa moneta rara o siete interessati all’acquisto, è consigliabile farla valutare da esperti del settore per comprendere appieno il suo valore. Collezionisti e appassionati di numismatica spesso partecipano a fiere e aste specifiche per cercare esemplari unici e aumentare le loro collezioni.

Conclusioni e Consigli per Collezionisti

La moneta da 1 Centesimo Pio IX non è solo un pezzo di storia, ma anche un’opportunità per collezionisti e investitori. Conoscere le sue caratteristiche e il suo valore attuale è fondamentale per apprezzarne il significato e, se necessario, prenderne decisioni informate riguardo alla vendita o all’acquisto.

  • Verifica sempre lo stato di conservazione della tua moneta.
  • Considera di consultare esperti per una valutazione accurata.
  • Segui le aste e le fiere di numismatica per trovare esemplari raramente disponibili.
  • Documentati sui vari tipi di moneta e le loro caratteristiche.

Investire nella numismatica, in particolare in monete storiche come quella da 1 Centesimo Pio IX, può rivelarsi non solo gratificante dal punto di vista culturale, ma anche economicamente vantaggioso. Sia che siate collezionisti esperti o neofiti, ogni pezzo ha una storia da raccontare.