Un tributo d’argento: la moneta commemorativa di Francesco De Sanctis che celebra la letteratura italiana nel suo 200° anniversario

Nel 2017, l’Italia ha celebrato una figura di spicco della sua cultura e letteratura: Francesco De Sanctis. In occasione del 200° anniversario dalla sua nascita, è stata coniata una moneta commemorativa da 5 euro che rappresenta non solo un tributo al grande critico letterario, ma anche un pezzo da collezione per gli appassionati di numismatica. Questo articolo esplora le caratteristiche della moneta e l’importanza storica e culturale di De Sanctis.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 5 euro dedicata a Francesco De Sanctis è realizzata in argento 925‰ e presenta un design curato che riflette la personalità e il contributo di De Sanctis alla letteratura italiana. Con un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi, la moneta ha un bordo con godronatura spessa continua, che ne valorizza l’aspetto estetico.

Sul dritto della moneta si trova un ritratto di Francesco De Sanctis, tratto da un’opera di Francesco Saverio Altamura, custodita presso il Museo San Martino di Napoli. Intorno al ritratto è incisa la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, mentre sotto il collo dello scrittore appare la firma dell’autore, “A. MASINI”. Il dettaglio di un elemento di alloro, simbolo di sapienza, completa il design.

Il rovescio della moneta presenta una raffigurazione allegorica della Letteratura, che emerge da un calamaio, simbolo della scrittura. I capelli della figura sono ornati con i titoli delle opere di De Sanctis, sottolineando il suo impatto duraturo nel campo letterario. Le scritte “FRANCESCO DE SANCTIS” e la piccola R che indica la Zecca di Roma, insieme al valore nominale di 5 euro, arricchiscono ulteriormente il significato della moneta. Le date commemorative 1817 e 2017 sono riportate verso il basso, segnando i due secoli dalla nascita del critico.

L’importanza di Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis è considerato uno dei più importanti critici e storici della letteratura italiana del XIX secolo. Nato a Morra Irpina nel 1817, ha svolto ruoli significativi come scrittore, politico e Ministro della Pubblica Istruzione. La sua visione critica e analitica ha influenzato generazioni di scrittori e lettori, contribuendo a definire l’identità culturale italiana.

Tra le sue opere più celebri si annoverano “Storia della letteratura italiana” e “Saggi critici”, testi che continuano a essere studiati e apprezzati per la loro profondità e intelligenza. De Sanctis ha saputo cogliere le sfide della sua epoca, analizzando la letteratura attraverso una lente sociale e culturale, e la sua eredità vive ancora oggi.

A partire dal 2017, anno della moneta commemorativa, gli appassionati possono acquistare questo esemplare in versione Proof, mantenendolo in astuccio per preservarne il valore. Con una tiratura limitata di soli 3000 esemplari, ogni pezzo rappresenta non solo un omaggio a De Sanctis, ma anche una testimonianza del patrimonio culturale italiano.

Acquistando la moneta, i collezionisti non solo si assicurano un oggetto di valore, ma contribuiscono anche alla celebrazione della cultura italiana, stimolando la curiosità per la vita e le opere di un grande maestro della letteratura.

Riflessioni finali sulla Moneta e sul suo Significato

La moneta da 5 euro in onore di Francesco De Sanctis rappresenta molto più di un semplice oggetto numismatico. È un simbolo di riconoscimento per un grande intellettuale italiano, la cui opera ha plasmato il panorama letterario del nostro Paese. Attraverso il suo design e le sue caratteristiche uniche, questa moneta celebra non solo la figura di De Sanctis, ma anche l’importanza della letteratura nella cultura italiana.

  • Caratteristiche principali della moneta:
  • Materiale: Argento 925‰
  • Diametro: 32 mm
  • Peso: 18 g
  • Tiratura limitata: 3000 esemplari
  • Design ispirato a un’opera di Francesco Saverio Altamura
  • Acquista la moneta oggi stesso e diventa parte della storia culturale italiana, rendendo omaggio a un gigante della letteratura che ha lasciato un segno indelebile nel tempo.