Il tesoro nascosto della moneta da 2 euro per il 60° anniversario del Ministero della Salute: perché ogni collezionista la desidera ardentemente

Nel 2018, l’Italia ha celebrato il 60° anniversario dell’istituzione del Ministero della Salute con una moneta commemorativa da 2 euro. Questa iniziativa non solo rappresenta un tributo all’importanza del settore della salute nel Paese, ma offre anche ai collezionisti un oggetto di valore. Ma cosa rende questa moneta così speciale? Scopriamo insieme i dettagli di questo affascinante esemplare.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 2 euro dedicata al 60° anniversario dell’istituzione del Ministero della Salute è stata progettata dall’artista Silvia Petrassi. Emessa nel 2018 in versione Proof, la moneta ha una tiratura limitata di sole 5.000 unità, rendendola particolarmente ambita dai collezionisti di numismatica.

Composta da una parte interna dorata e da un bordo esterno argentato, questa moneta mostra un design elegante e significativo. La parte centrale è realizzata con una lega di nichel-ottone, mentre il bordo esterno è fatto di rame-nichel. Il diametro della moneta è di 25,75 millimetri e il peso è di 8,5 grammi. Queste specifiche la rendono conforme agli standard delle monete da 2 euro, mantenendo al contempo un aspetto distintivo grazie alla sua finitura di alta qualità.

Il rovescio della moneta presenta il valore nominale “2 EURO” accompagnato da una mappa dell’Europa, decorata con dodici stelle che rappresentano i paesi membri dell’Unione Europea. Questo elemento simboleggia l’importanza della cooperazione internazionale nella salute e nelle politiche sanitarie.

Design e Simbolismo

Nella facciata del dritto, la moneta raffigura una figura femminile che incarna l’idea di salute, circondata da diversi simboli legati alle attività del Ministero della Salute, come Ambiente, Ricerca, Alimentazione e Medicina. Questi elementi richiamano l’attenzione sull’importanza di un approccio integrato alla salute pubblica, dimostrando come vari settori influiscano sul benessere collettivo.

Sull’estremità sinistra della moneta si trova il monogramma “RI”, che identifica la Repubblica Italiana, mentre in alto è presente una piccola “R” che rappresenta la Zecca di Roma. Inoltre, il nome “MINISTERO DELLA SALUTE” e le date “1958-2018” completano il design, sottolineando il significato storico di questo evento.

La moneta è stata venduta al pubblico tramite il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, presentata in un astuccio elegante al prezzo di 20 euro. Sebbene oggi sia difficile trovarla a quel prezzo, è possibile che collezionisti privati la mettano in vendita online, creando occasioni sorprendenti per gli interessati.

Conclusioni sui Collezionisti e il Valore della Moneta

La moneta commemorativa da 2 euro per il 60° anniversario dell’istituzione del Ministero della Salute non è solo un pezzo di storia, ma anche un simbolo del progresso e della ricerca nel campo della salute in Italia. Per i collezionisti, questo esemplare rappresenta un’opportunità unica di possedere un elemento di grande valore, sia economico che culturale.

Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente curioso di scoprire di più su questa moneta, ecco alcuni punti chiave da considerare:

  • La tiratura limitata di 5.000 esemplari aumenta il suo valore collezionistico.
  • Il design riflette temi importanti come la salute e l’integrazione europea.
  • È possibile trovare la moneta in vendita su piattaforme online, dove la richiesta potrebbe averne incrementato il prezzo.
  • In sintesi, la moneta da 2 euro dedicata al Ministero della Salute è un esempio eloquente di come la numismatica possa celebrare eventi significativi alla luce della storia e del progresso sociale. Collezionarla significa apprezzare non solo il suo valore materiale, ma anche il messaggio che porta con sé.