Hai mai sentito parlare della moneta da 2 euro dedicata a Simone Veil? Questa moneta non è solo un pezzo di metallo, ma un simbolo del riconoscimento di una grande figura storica. Simone Veil è stata un’illustre avvocatessa e politica francese, nota per il suo impegno in difesa dei diritti umani e per la sua lotta per la legalizzazione dell’aborto in Francia. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa moneta, la sua importanza storica e il valore che può avere per i collezionisti e gli appassionati di numismatica.
- La sorprendente storia dei dobloni d’oro: da simbolo di ricchezza a investimento sicuro nel mondo moderno
- La moneta da 1 centesimo Pio IX: un tesoro storico per collezionisti e investitori da non perdere
- Scopri se hai un piccolo tesoro: la moneta da 5 centesimi di Vittorio Emanuele II e il suo sorprendente valore sul mercato numismatico
Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Simone Veil
La moneta da 2 euro dedicata a Simone Veil è stata coniata dalla Zecca francese nel 2018, un anno dopo la sua scomparsa. Il design della moneta rispecchia le dimensioni e il peso delle altre monete da 2 euro in circolazione, rendendola facilmente riconoscibile per chiunque. Tuttavia, il suo rovescio presenta dettagli significativi che raccontano la vita e l’eredità di Simone Veil.
Al centro della moneta si trova un ritratto del viso di Simone Veil, accompagnato sullo sfondo dall’immagine del Parlamento Europeo, istituzione di cui è stata Presidente dal 1979 al 1982. Sopra al ritratto vi è la scritta “SIMONE VEIL” seguita dalle date 1927-2017, che segnano la nascita e la scomparsa di questa grande donna. Inoltre, è visibile l’anno 1975, un momento cruciale in cui, grazie al suo impegno, l’aborto fu depenalizzato in Francia. Infine, il numero 78659 inciso sul colletto della camicia rappresenta il numero di matricola che le fu assegnato ad Auschwitz, un potente richiamo alla sua storia personale.
Valore Economico della Moneta
Per quanto riguarda il valore economico della moneta da 2 euro dedicata a Simone Veil, occorre fare alcune distinzioni. Se si possiede una moneta che è già stata in circolazione, il suo valore rimane quello nominale, ovvero 2 euro. Tuttavia, le versioni in condizioni migliori, come quelle in Fior di Conio (Fdc) o in versioni speciali come Coincard e Proof, hanno valori significativamente più elevati.
- Moneta circolata: valore nominale di 2 euro.
- Moneta in Fdc: può raggiungere un valore di circa 3,50 euro.
- Versione Coincard: può essere venduta attorno ai 15 euro.
- Versione Proof: il valore può arrivare fino a 30 euro.
Questa differenza di valore è dovuta alla scarsità e alle condizioni di conservazione della moneta. Per chi è interessato al collezionismo, avere una moneta in buona condizione o in un set speciale può risultare un investimento interessante, oltre che un omaggio alla memoria di una figura così influente.
La data di emissione della moneta, il 14 giugno 2018, ha segnato il momento in cui 15 milioni di pezzi sono stati messi in circolazione, insieme a edizioni limitate destinate a collezionisti. La popolarità di Simone Veil, insieme al suo impatto sulla società francese e oltre, ha reso questa moneta particolarmente ricercata.
Riflessioni Finali su Simone Veil e il suo Eredità
Simone Veil ha lasciato un segno indelebile nella storia francese e mondiale. La sua testimonianza, le sue conquiste politiche e il suo impegno per i diritti umani continuano a ispirare molte generazioni. La moneta da 2 euro dedicata a lei è un simbolo tangibile di questo contributo e della memoria collettiva di una donna che ha vissuto e superato l’orrore della Shoah, diventando un faro di speranza e cambiamento.
- La moneta celebra non solo la sua vita, ma anche i progressi nella lotta per i diritti delle donne.
- Il suo valore, sia storico che economico, ne fa un oggetto di interesse per collezionisti e appassionati.
- Avere una moneta commemorativa di Simone Veil è un modo per onorare la sua eredità e il suo impatto sociale.
In definitiva, la moneta da 2 euro di Simone Veil non è solo una semplice moneta, ma un tributo alla resilienza e alla determinazione di una donna che ha cambiato il corso della storia.