Il mondo del collezionismo numismatico è affascinante e ricco di sorprese. Una delle monete che ha destato particolare interesse è la 20 Lire Cappellone – PRIMA PROVA – Argento, coniata nel 1928. Questa moneta non è solo un pezzo di storia, ma anche un oggetto di grande valore per i collezionisti. Scopriamo insieme i dettagli che la rendono così unica e ricercata.
- Il tesoro nascosto dei gettoni telefonici: come scoprire e collezionare pezzi rari di storia recente
- Il tesoro nascosto delle 20 lire d’oro Marengo: storia, valore e opportunità di investimento da non perdere
- Il tesoro nascosto della 500 Lire Vaticano 1999: un simbolo di benedizione e opportunità per i collezionisti
Origine e Caratteristiche della Moneta da 20 Lire Cappellone
La 20 Lire Cappellone – PRIMA PROVA è stata realizzata in un periodo storico significativo, utilizzando argento 600/1000. Con un diametro di 35,5 millimetri e un peso di 20 grammi, questa moneta presenta un contorno rigato che la distingue da altri esemplari. Il dritto mostra il profilo del Re Vittorio Emanuele III, raffigurato con un elmetto e che guarda verso sinistra, accompagnato dalla scritta “VITT-RE-III-RE” in stampatello maiuscolo. Queste caratteristiche sono indicative dell’epoca e del contesto politico italiano.
Il rovescio della moneta, invece, presenta un affascinante simbolo del potere e della cultura italiana: un fascio littorio con scure a destra, sormontato da una testa leonina. Sopra si trova la scritta “ITALIA”, mentre sotto la testa compare “PRIMA PROVA”, un dettaglio che stabilisce l’unicità di questo esemplare. Nelle versioni successive, infatti, la scritta è diversa, il che rende la 20 Lire Cappellone un pezzo particolarmente raro e desiderato dai collezionisti.
Valore e Rarità nel Mercato Collezionistico
Classificata come R4 nel mondo numismatico, la 20 Lire Cappellone – PRIMA PROVA ha un valore che ha suscitato l’interesse di molti appassionati. I prezzi raggiunti da questa moneta durante le aste raccontano una storia di rarità e desiderabilità. Ad esempio, un esemplare in Fior di Conio, considerato in condizioni impeccabili, è stato battuto a ben 12.200 euro. Un altro esemplare dello stesso tipo è stato venduto nel 2013 per 16.675 euro, dimostrando quanto possa essere redditizio il mercato delle monete storiche.
Le motivazioni alla base di questo valore sono molteplici: la rarità della moneta, la sua storia e il suo stato di conservazione sono tutti fattori che influenzano la sua quotazione. Aggiungendo a ciò la crescente tendenza verso il collezionismo di monete storiche, è facile comprendere perché la 20 Lire Cappellone sia oggi così ambita.
Per i collezionisti, possedere una moneta come questa non rappresenta solo un investimento economico, ma anche un modo per conservarne la storia e l’eredità culturale. La sfida di trovare esemplari in buone condizioni e di acquisirli in mercati d’asta può rendere l’esperienza ancora più avvincente.
Conclusione e Consigli per i Collezionisti
In sintesi, la 20 Lire Cappellone – PRIMA PROVA – Argento è un pezzo altamente collezionabile, ricco di storia e simbolismo. La sua rarità, unita al fascino del periodo in cui è stata coniata, la rende un oggetto di grande valore nel mondo della numismatica. Coloro che sono interessati a intraprendere un percorso di collezionismo dovrebbero tener presente alcuni consigli pratici.
Questi passaggi possono aiutare a fare scelte più informate e soddisfacenti nel campo del collezionismo, garantendo così un’esperienza arricchente e potenzialmente redditizia.