Hai mai pensato all’importanza dei dettagli che si trovano dietro le monete commemorative? Queste piccole opere d’arte, spesso riflettono la cultura e la storia di un paese, rendendole oggetti non solo di valore economico, ma anche di grande significato storico. Oggi esploreremo insieme una moneta interessante che ha fatto la storia della collezione numismatica italiana: il 20 euro Età contemporanea Serie Flora nell’Arte, coniata nel 2016. Scopriremo insieme i suoi dettagli unici e perché sta guadagnando sempre più attenzione tra i collezionisti.
- Scopri il valore nascosto delle monete da 500 lire di San Marino: il tesoro dimenticato che potrebbe arricchire la tua collezione
- Il tesoro nascosto dei gettoni telefonici: come scoprire e collezionare pezzi rari di storia recente
- Il tesoro nascosto delle 20 lire d’oro Marengo: storia, valore e opportunità di investimento da non perdere
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 20 euro dedicata all’Età contemporanea è un esempio straordinario di come l’arte e la natura possano essere celebrati attraverso la numismatica. Questa particolare moneta è stata coniata in oro 900/1000 e presenta un diametro di 21 millimetri, con un peso di 6,45 grammi. La sua zigrinatura fine lungo il bordo le conferisce un aspetto elegante e raffinato.
Il dritto della moneta mostra un busto femminile adornato da una corona floreale, ispirato a un affresco noto come Floralia, realizzato dall’artista Ettore De Maria Bergler. L’affresco si trova nella sala Basile di Villa Igiea, un hotel in stile Liberty di Palermo. Accanto alla figura centrale, è presente la firma dell’autore della moneta, A. Masini, e la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” incastonata in un cerchio di perline.
Il rovescio della moneta è altrettanto affascinante, raffigurando una donna danzante in un campo fiorito, sempre ispirato dall’affresco di Bergler. Qui troviamo il valore nominale di 20 euro sulla sinistra, e l’anno di conio, 2016, sulla destra, accompagnato dalla lettera R che indica la Zecca di Roma. La scritta “FLORA NELL’ARTE” completa il design, enfatizzando il tema della moneta.
Valore e Tiratura della Moneta
Uno degli aspetti più interessanti del 20 euro Età contemporanea Serie Flora nell’Arte è la sua limitata tiratura. Sono stati coniati solo 1.200 esemplari, il che rende questa moneta particolarmente ricercata dai collezionisti. Inizialmente, era possibile acquistarla sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano a un prezzo di 310 euro, ma attualmente è esaurita.
La sua esclusività ha portato a un notevole aumento del valore di mercato. Oggi, i rivenditori possono trovare questa moneta in vendita online per cifre intorno ai 1.800 euro, a testimonianza dell’interesse crescente verso la numismatica e delle collezioni commemorative. È probabile che, con il passare del tempo, il valore di questa moneta possa aumentare ulteriormente, rendendola un investimento vantaggioso per chi ha avuto la fortuna di acquistarla.
- Composizione in oro 900/1000.
- Design ispirato all’affresco Floralia di Ettore De Maria Bergler.
- Tiratura limitata di soli 1.200 esemplari.
- Prezzo attuale di mercato superiore ai 1.800 euro.
- Potenziale aumento di valore nel tempo.
In sintesi, la moneta da 20 euro dell’Età contemporanea non è solo un oggetto di valore materiale, ma rappresenta anche un pezzo della nostra eredità culturale e artistica. Con una produzione limitata e un design affascinante, continua ad attirare l’attenzione di collezionisti e appassionati di arte e storia.