Hai mai sentito parlare della moneta da 500 Lire di San Marino dedicata all’Apocalisse e alla minaccia atomica? Coniata nel 1983, questa moneta non rappresenta solo un pezzo da collezione, ma anche un importante simbolo storico che rimanda alla complessità geopolitica degli anni ’80. In questo articolo, esploreremo i dettagli di quest’esemplare, la sua storia e il suo significato, oltre a dare un’occhiata al mercato numismatico attuale.
- La sorprendente storia della moneta da 500 Lire di San Marino: un simbolo dell’Apocalisse e della guerra fredda che potresti possedere
- I tesori enogastronomici della Lombardia: perché Franciacorta e Panettone sono icone da collezionare
- Come rimuovere macchie di fernet dai tuoi vestiti: metodi efficaci e consigli pratici per risultati sorprendenti
Dettagli della Moneta da 500 Lire San Marino
La moneta da 500 Lire “Apocalisse – Minaccia Atomica” è bimetallica, caratterizzata da un bordo esterno argentato e un interno dorato. Ha un diametro di 25,8 millimetri e un peso di 6,80 grammi, il che la rende facilmente maneggevole. Sul lato dritto si trova lo Stemma di San Marino, con le tre torri emblematiche del paese, decorate da una corona reale. Attorno allo stemma, due rami di quercia e ulivo simboleggiano la pace e la libertà, con le scritte “REPUBBLICA DI SAN MARINO” e “LIBERTAS” incise nel bordo argentato.
Dalla parte opposta, il rovescio della moneta presenta una rappresentazione allusiva dell’apocalisse nucleare. Qui, tre animali minacciosi sovrastano due uomini, con uno di essi disteso a terra. Questa immagine inquietante è una chiara manifestazione delle paure dell’epoca riguardo alla guerra fredda e all’uso delle armi nucleari. La data di coniazione, 1983, e il valore nominale di L.500 sono indicati nel bordo argentato, insieme alla piccola “R” che rappresenta la Zecca di Roma e la firma dell’autore, Agenore Fabbri.
Valore e Rarità della Moneta
Con una tiratura totale di 1.922.000 esemplari, la moneta da 500 Lire San Marino “Apocalisse – Minaccia Atomica” è considerata comune nel mercato della numismatica. Sebbene il suo valore nominale sia di 500 lire, il suo valore attuale può variare notevolmente a seconda delle condizioni in cui si trova l’esemplare. Una moneta in perfetto stato, classificata come Fior di Conio, può raggiungere un valore massimo di 2 euro. Questo termine indica una moneta priva di graffi o ammaccature, praticamente nuova.
Al contrario, se possiedi un esemplare danneggiato, il suo valore sarà quasi nullo. È interessante notare come la condizione della moneta possa influenzare notevolmente il suo prezzo, rendendo la cura e la conservazione di questi pezzi da collezione fondamentali per gli appassionati. Per chi avesse intenzione di collezionare monete di questo tipo, è consigliabile prestare particolare attenzione a:
Il fascino di questa moneta risiede non solo nel suo valore economico, ma anche nella sua capacità di raccontare storie di un’epoca complessa. Infatti, la sua coniazione coincide con eventi storici significativi legati alla guerra fredda, tra cui l’annuncio della presenza di missili nucleari da parte di Stati Uniti e URSS in Europa.
Conclusioni sulla Moneta da 500 Lire San Marino
In sintesi, la moneta da 500 Lire di San Marino dedicata all’Apocalisse e alla minaccia atomica non è solo un oggetto da collezione, ma anche un’importante testimonianza storica. Sia che tu sia un collezionista esperto o un semplice appassionato, conoscere i dettagli e il significato di questo esemplare può arricchire la tua esperienza. Ricorda che la sua rarità e il suo valore dipendono molto dalle condizioni in cui si trova, quindi una buona manutenzione è fondamentale.
Adottando alcune semplici pratiche, puoi garantire che la tua collezione rimanga intatta e preziosa nel tempo. La moneta da 500 Lire San Marino “Apocalisse – Minaccia Atomica” rappresenta quindi una parte significativa della numismatica e della storia, offrendo spunti di riflessione su eventi passati che hanno marcato il nostro presente.