La moneta da 10 Centesimi Impero 1° Tipo rappresenta un’interessante testimonianza storica del periodo fascista in Italia. Coniata tra il 1936 e il 1939, questa moneta non è solo un pezzo di valuta, ma anche un simbolo di un’epoca definita da forti ideali nazionali. Che cosa rende questa moneta così speciale? Scopriamo insieme i dettagli che la caratterizzano, il suo valore e l’importanza storica che riveste.
- La moneta da 10 centesimi Impero 1° tipo: un tesoro storico dal fascismo italiano che ogni collezionista deve avere
- Rivela il segreto per far brillare le tue pentole in acciaio inox e prolungarne la vita!
- Le 100 lire piccole: la moneta che ha segnato un’epoca e racconta la storia dell’Italia moderna
Caratteristiche della Moneta da 10 Centesimi Impero 1° Tipo
Questa moneta, realizzata in Rame 950/1000, presenta dimensioni interessanti: ha un diametro di 22,5 millimetri e un peso di 5,4 grammi. Il suo design, raffinato ed elegante, include una serie di elementi che richiamano alla mente il potere e l’autorità del Regno d’Italia sotto Vittorio Emanuele III. Sul dritto della moneta possiamo trovare la testa del re, che osserva verso sinistra, con il contorno arricchito dalla scritta “VITT- EM – III” a sinistra e “– RE – E – IMP –” a destra.
Il rovescio, invece, mostra lo stemma sabaudo accompagnato da un fascio littorio e dalla Corona Reale. Sui lati dello stemma si trovano anche simboli agricoli, come una spiga di grano a sinistra e un ramo di quercia a destra. Qui sono anche presenti le indicazioni del valore nominale: la lettera “C” a sinistra e il numero “10” a destra, con l’anno di conio e la firma dell’autore G. Romagnoli. La scritta “ITALIA” appare in stampatello maiuscolo nella parte alta, mentre la lettera “R” indica la Zecca di Roma, sottolineando l’origine di questa moneta.
Valore e Conservazione della Moneta
Il valore attuale della moneta da 10 Centesimi Impero 1° Tipo varia notevolmente a seconda delle condizioni in cui si trova e dell’anno in cui è stata coniata. I collezionisti valutano attentamente il grado di conservazione, che può essere classificato in diverse categorie. Ecco un breve riepilogo dei valori medi per esemplari in diverse condizioni:
La domanda più comune tra i collezionisti riguarda come riconoscere il reale valore di una moneta. È importante consultare guide specializzate e, se necessario, esperti nel campo della numismatica, per ottenere una valutazione precisa. Inoltre, partecipare ad eventi di scambio e fiere dedicate può rivelarsi utile per approfondire la propria conoscenza sulle monete storiche e per incontrare altri appassionati.
In sintesi, la moneta da 10 Centesimi Impero 1° Tipo Rame non rappresenta solo un pezzo di storia monetaria, ma è anche un oggetto di grande interesse collezionistico, capace di evocare ricordi e riflessioni su un periodo complesso della storia italiana. Con le giuste informazioni e un’adeguata cura, queste monete possono mantenere o addirittura accrescere il loro valore nel tempo.