Tra le monete commemorative italiane, una delle più interessanti è la 100 lire FAO del 1995. Questa moneta non è solo un pezzo da collezione, ma rappresenta anche un tributo all’importanza della sicurezza alimentare e dell’agricoltura, temi centrali per l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e per l’Agricoltura. Scopriremo insieme i dettagli e il significato di questa moneta, ma anche il suo valore attuale nel mercato numismatico.
- La sorprendente storia della moneta da 100 lire FAO: un simbolo di lotta contro la fame e un’opportunità per i collezionisti
- La moneta da 5 euro dedicata a Totò: un tributo imperdibile al Principe della Risata che conquista i collezionisti italiani
- Come pulire il tuo cappotto di lana e farlo brillare come nuovo questa stagione invernale
Caratteristiche della Moneta 100 Lire FAO
La moneta da 100 lire FAO del 1995 è coniata in Cupronichel e presenta una serie di caratteristiche tecniche che la rendono unica. Con un diametro di 22 millimetri e un peso di 4,5 grammi, questa moneta ha un bordo caratterizzato da una godronatura discontinua. La grafica è particolarmente significativa, in quanto il dritto mostra la testa dell’Italia Turrita, simbolo della nazione, accompagnata dall’incisione “REPVBBLICA ITALIANA”, mentre sul rovescio si trova un reticolo che rappresenta i meridiani e paralleli del globo terrestre.
Al centro del rovescio spicca il valore nominale “100”, affiancato da un ramoscello di ulivo e una spiga di grano, elementi che rimandano direttamente ai concetti di pace e abbondanza, valori fondamentali promossi dalla FAO. In alto, le date “1945-1995” celebrano il cinquantesimo anniversario dell’organizzazione. Questo simbolismo è rappresentativo di un impegno globale per affrontare le problematiche legate alla fame e alla malnutrizione.
Coniata nel solo anno di riferimento, la tiratura della moneta è di ben 100 milioni di pezzi. Ciò significa che si tratta di una moneta piuttosto comune nel panorama collezionistico, ma non per questo meno interessante. Risulta quindi opportuno analizzare anche gli aspetti economici legati a questa moneta.
Valore Economico della 100 Lire FAO
Data l’elevata tiratura, il valore della moneta da 100 lire FAO nel mercato numismatico è relativamente basso. Se la moneta presenta segni di usura, il suo valore può essere praticamente nullo. Tuttavia, in condizioni di Fior di Conio, potrebbe raggiungere un valore massimo di circa 2 euro. Questo è sicuramente un aspetto da considerare per coloro che desiderano investire in numismatica, poiché il valore delle monete può variare notevolmente nel tempo.
Ecco alcuni fattori da tenere a mente riguardo al valore della moneta:
Per chi possiede questa moneta, il suggerimento è di conservarla con cura, nella speranza che il suo valore possa aumentare nel corso degli anni. La storia e il significato dietro la moneta possono renderla di grande interesse per i collezionisti di oggi e di domani.
Considerazioni Finali sulla Moneta FAO
La 100 lire FAO del 1995 non è solo un pezzo di metallo, ma un simbolo di un’importante causa internazionale. Essa rappresenta l’impegno collettivo verso la lotta contro la fame e per uno sviluppo agricolo sostenibile. Anche se il suo valore economico attuale non è eccezionale, la sua storia e il contesto commemorativo la rendono un oggetto affascinante per i collezionisti.
In sintesi, ecco alcuni punti chiave da ricordare:
Possedere una 100 lire FAO è quindi un modo per fare parte di una tradizione numismatica e per sottolineare l’importanza universale dell’agricoltura e della nutrizione nel mondo contemporaneo.