Il 2021 ha segnato una ricorrenza significativa per la storia dell’industria automobilistica e per l’imprenditoria italiana: il centenario della nascita di Giovanni Agnelli, figura emblematica e carismatica della FIAT. In onore di questo evento, l’Italia ha emesso un francobollo commemorativo, un gesto che non solo celebra la vita di un grande imprenditore, ma riflette anche l’importanza storica di Agnelli nel panorama economico del Paese. Ma quali sono i dettagli di questa emissione filatelica e cosa rappresenta realmente il francobollo dedicato a lui?
- Il centenario di Giovanni Agnelli: un francobollo per celebrare l’eredità di un’icona dell’industria automobilistica italiana
- Come affrontare l’aumento dei costi e salvaguardare le finanze familiari in tempi di crisi economica
- Rivoluziona la tua casa con i limoni in forno: il segreto per un ambiente pulito e profumato!
Dettagli del Francobollo Commemorativo di Giovanni Agnelli
Il francobollo commemorativo di Giovanni Agnelli è stato emesso il 12 marzo 2021, proprio nel giorno del centenario della sua nascita. Questo pezzo filatelico è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., utilizzando la tecnica della rotocalcografia. Con una tiratura di trecentomila esemplari disposti in fogli da quarantacinque, il francobollo è caratterizzato da stampa in quadricromia su carta bianca, patinata e autoadesiva, permettendo una qualità visiva e tattile di alto livello.
Il formato del francobollo è di 40 x 30 mm, con una dentellatura di 11 realizzata tramite fustellatura. Questa lavorazione garantisce una maneggevolezza ottimale del francobollo, consentendone l’uso pratico per affrancare lettere e pacchi. Inoltre, il valore tariffario del francobollo è di 1,10 euro, rendendolo accessibile a tutti coloro che desiderano celebrarne la memoria.
Modalità di Acquisto e Prodotti Filatelici Connessi
Il francobollo dedicato a Giovanni Agnelli è disponibile per l’acquisto attraverso diverse modalità. È possibile trovarlo sul sito ufficiale delle Poste Italiane, negli uffici postali con sportelli filatelici e negli “Spazio Filatelia” presenti nelle principali città italiane come Roma, Milano e Torino. Questo facilita l’accesso a collezionisti e appassionati di filatelia, rendendo omaggio a una figura che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia industriale del Paese.
Oltre al francobollo, sono stati creati anche altri prodotti filatelici in commemorazione del centenario di Agnelli. Tra questi troviamo la tessera celebrativa, il folder illustrativo, un bollettino informativo e cartoline tematiche. Questi articoli offrono ulteriori opportunità per celebrare la figura di Giovanni Agnelli, risultando ideali per collezionisti o come regali significativi.
La commemorazione di Giovanni Agnelli non si limita solo al valore storico e culturale, ma si estende anche all’impatto economico che la sua figura ha avuto sullo sviluppo dell’industria automobilistica in Italia e nel mondo. Agnelli, soprannominato “l’Avvocato”, è ricordato non solo come imprenditore, ma anche come politico e ufficiale del Regio Esercito, incarnando una sintesi di competenze e passioni che ha influenzato generazioni.
La creazione del francobollo è quindi un modo per riconoscere il contributo di Giovanni Agnelli all’industria e alla società italiana, sottolineando l’importanza di preservare la memoria di figure storiche che hanno plasmato il nostro presente.
Riflessioni Finali sulla Commemorazione di Giovanni Agnelli
Il francobollo commemorativo di Giovanni Agnelli rappresenta molto più di un semplice oggetto filatelico; è un simbolo di un’epoca e di una persona che ha segnato profondamente il panorama economico italiano. Attraverso questa iniziativa, le Poste Italiane hanno voluto rendere omaggio a un imprenditore visionario, la cui eredità continua a vivere nel settore automobilistico e oltre. Per chi desidera collezionarlo, ci sono molteplici opzioni disponibili, contribuendo così a preservare la memoria di uno dei più influenti personaggi della nostra storia recente.