Hai mai sentito parlare della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri? Questa figura religiosa ha un’importanza particolare, non solo per la sua connotazione spirituale, ma anche per il modo in cui rappresenta i valori di dedizione e fedeltà che caratterizzano le forze dell’ordine italiane. Scopriremo insieme le origini e il significato di questa devozione, oltre a un interessante oggetto da collezione dedicato ad essa: un francobollo commemorativo emesso nel 2019.
- La Virgo Fidelis: il simbolo di fedeltà dei Carabinieri e il francobollo che celebra la sua storia unica
- L’affascinante viaggio nel collezionismo: i francobolli di Garibaldi e il loro legame con la storia italiana
- Rimuovere macchie di tè e caffè: i segreti per salvare i tuoi vestiti preferiti senza fatica
Origini della Virgo Fidelis
La Virgo Fidelis è l’appellativo cattolico della Vergine Maria, madre di Gesù, e rappresenta un simbolo di protezione e guida per coloro che operano nel servizio pubblico, in particolare per i Carabinieri. La scelta di Maria come patrona dell’Arma risale all’11 novembre del 1949, quando Papa Pio XII proclamò ufficialmente questo titolo attraverso un Breve apostolico. Questo evento non solo ha segnato una pietra miliare nella storia dell’Arma, ma ha anche rafforzato il legame tra fede e servizio per la comunità.
La data ufficiale della celebrazione della Virgo Fidelis è fissata per il 21 novembre, che coincide con la Presentazione della Beata Vergine Maria, una festa importante per la tradizione cattolica. Questo giorno è significativo anche in quanto commemora la battaglia di Culqualber, un momento storico in cui i Carabinieri si distinsero per il loro coraggio e dedizione, ulteriormente radicando l’effige della Madonna come esempio di virtù e sacrificio.
Il Francobollo Celebrativo
Nel 2019, per festeggiare il settantesimo anniversario della proclamazione della Virgo Fidelis come patrona, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano ha emesso un francobollo commemorativo. Questo pezzo da collezione non solo celebra la figura di Maria, ma rappresenta anche un legame tangibile tra fede e storia dell’Arma dei Carabinieri. La data di emissione, coincidente con il settantesimo anniversario, è stata scelta con cura per onorare la lunga tradizione di servizio e onore che caratterizza questa istituzione.
Il francobollo presenta una vignetta raffigurante un bassorilievo dell’opera dello scultore Giuliano Leonardi, custodito presso la Legione Allievi Carabinieri a Roma. In esso, la Vergine Maria è rappresentata mentre legge nel libro le parole profetiche dell’Apocalisse: “Sii fedele sino alla morte”. Questo messaggio di fede e perseveranza è particolarmente significativo per i membri delle forze armate italiane, inclusi i Carabinieri.
Oltre alla figura della Virgo Fidelis, il francobollo include anche motivi grafici ornamentali e diverse leggende come “70° ANNIVERSARIO PROCLAMAZIONE VIRGO FIDELIS” e “PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI”, rendendolo un oggetto di grande valore sia simbolico che filatelico.
In totale, sono stati emessi trecentomila esemplari di questo francobollo, venduti inizialmente negli uffici postali selezionati e sul sito ufficiale di Poste Italiane. Sebbene non sia più disponibile attraverso questi canali ufficiali, appassionati e collezionisti possono ancora trovare il francobollo nei principali siti di e-commerce o nelle fiere di collezionismo.
Riflessioni e Significato
La figura della Virgo Fidelis e il francobollo commemorativo ne sono un simbolo tangibile che racchiude valori fondamentali come la fedeltà, il sacrificio e la protezione. Questi principi non solo guidano i Carabinieri nel loro dovere quotidiano, ma risuonano anche profondamente nella società italiana, dove la figura di Maria continua a essere venerata e rispettata.
In sintesi, la Virgo Fidelis non è solo una figura religiosa, ma un simbolo di un impegno profondo verso la comunità e la giustizia. La sua venerazione da parte dell’Arma dei Carabinieri sottolinea l’importanza della fede e dei valori etici nella vita quotidiana dei servitori dello Stato. Con il francobollo commemorativo, questo legame unico viene ulteriormente celebrato, offrendo a tutti la possibilità di riflettere su cosa significhi realmente la fedeltà nel servizio.