Hai mai pensato di dare un’occhiata ai cassetti della tua casa alla ricerca di monete rare? Tra i molti oggetti dimenticati, potrebbero nascondersi veri e propri tesori numismatici. Un esempio affascinante è la moneta da 1 Centesimo Carlo Felice Lira Sarda, un pezzo della storia che merita di essere conosciuto non solo dai collezionisti, ma da chiunque abbia a cuore il passato economico italiano. In questo articolo, scopriremo i dettagli di questa moneta, il suo valore attuale e cosa cercare se sei interessato a diventare un collezionista.
- Crea il tuo suavizzante per biancheria naturale: la soluzione ecologica che trasforma il tuo bucato e rispetta l’ambiente!
- Caccia al tesoro in casa: scopri il valore della moneta da 1 Centesimo Carlo Felice e come trovare queste rarità numismatiche!
- Mantieni il tuo costume in neoprene come nuovo: i segreti per una cura perfetta e un comfort duraturo in acqua
Caratteristiche della Moneta da 1 Centesimo Carlo Felice
Coniata nel 1826, la moneta da 1 Centesimo Carlo Felice si distingue per la sua eleganza e per le sue caratteristiche tecniche. Realizzata in rame puro (1000/1000), ha un diametro di 19 millimetri e un peso di soli 2 grammi. Questo piccolo pezzo di numismatica presenta una serie di dettagli che raccontano la storia del suo tempo e del suo regnante. Sul dritto, al centro, spicca il valore nominale “1 CENTESIMO”, con un fregio elegante e l’anno di conio proprio sotto, il tutto circondato da una corona di lauro.
La scritta “CAR · FELIX D · G · REX SAR · CYP · ET HIER”, che si traduce in “Carlo Felice, per grazia di Dio Re di Sardegna, Cipro e Gerusalemme”, incornicia il dritto della moneta, mentre sul verso è presente un’imponente raffigurazione di uno scudo decorato con un’aquila sabauda, simbolo di potere e regalità. La corona reale e i rami di quercia che adornano lo scudo completano il design, rendendo questa moneta non solo un oggetto di valore economico, ma anche un’opera d’arte.
Valore Attuale e Collezionismo
Il valore della moneta da 1 Centesimo Carlo Felice varia notevolmente a seconda dello stato di conservazione. Attualmente, il prezzo può oscillare tra gli 8 e i 90 euro. Un esemplare “Fior di Conio”, privo di segni di usura o graffi, rappresenta il massimo valore per i collezionisti, apprezzato fino a 90 euro. Tuttavia, più l’esemplare è danneggiato o usurato, più basso sarà il suo prezzo di mercato.
Per i collezionisti più esperti, esiste un esemplare particolare battuto durante un’asta che ha raggiunto la cifra di 197 euro. Ciò è dovuto alla presenza di un simbolo di Zecca inusuale, la lettera P, che ha ulteriormente aumentato il valore dell’oggetto. Questo mette in evidenza come dettagli apparentemente piccoli possano influenzare notevolmente il prezzo finale di una moneta.
Se sei interessato a collezionare monete, la ricerca e la conoscenza sono fondamentali. Un buon modo per iniziare è partecipare a fiere di numismatica o consultare esperti del settore. Inoltre, puoi unirti a gruppi online o forum specializzati, dove i collezionisti condividono esperienze e consigli utili.
Riflessioni Finali sul Collezionismo Numismatico
Collezionare monete come la Lira Sarda da 1 Centesimo non è solo un modo per investire; è un viaggio attraverso la storia e la cultura. Ogni pezzo racconta una storia, e scoprire il contesto in cui è stato coniato arricchisce ulteriormente l’esperienza. Investire nel collezionismo richiede pazienza e attenzione ai dettagli, ma la soddisfazione di possedere un pezzo della storia rende tutto il processo gratificante.
In definitiva, che tu sia un collezionista esperto o un semplice curioso, la moneta da 1 Centesimo Carlo Felice rappresenta un’opportunità per avvicinarsi alla storia e al mondo numismatico. Chi lo sa, potrebbe addirittura nascondersi nella tua casa un tesoro inaspettato!