Erasmo da Rotterdam in moneta: scopri perché la moneta da 2 euro sta conquistando i collezionisti di tutto il mondo

Hai mai sentito parlare della moneta da 2 euro dedicata a Erasmo da Rotterdam? Questo esemplare non è solo un pezzo di valuta, ma un significativo tributo a uno dei più grandi pensatori del Rinascimento. Coniata nei Paesi Bassi nel 2011 per celebrare il 500esimo anniversario della pubblicazione della sua opera “Elogio della follia”, questa moneta si distingue per il suo design e la sua importanza storica. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, il valore e l’interesse collezionistico legati ai 2 euro Erasmus.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Erasmus

La moneta da 2 euro Erasmus si presenta come un esemplare bimetallico, caratterizzato da materiali e design distintivi. Il bordo esterno è argentato, realizzato con una lega di rame-nichel, mentre l’interno è dorato, composto da una lega di nichel e ottone. Le dimensioni sono standard per le monete da 2 euro: ha un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi.

Un altro elemento distintivo è il bordo zigrinato, che presenta stelle e il numero “2” in ripetizione, alternando orientamenti dritti e capovolti. Sul rovescio della moneta, troviamo la rappresentazione del valore nominale “2 EURO” accompagnato da una mappa dell’Europa adornata con 12 stelle collegate da linee. Questo design simboleggia l’unità e la cooperazione tra i paesi europei.

Il dritto della moneta presenta un ritratto di Erasmo da Rotterdam intenti a scrivere, affiancato dal ritratto della Regina Beatrice dei Paesi Bassi. Sotto al mento di Erasmus sono riportati l’anno di conio (2011), il simbolo della Zecca di Utrecht e il segno del Direttore della Zecca, conferendo ulteriore autenticità e prestigio a questo esemplare.

Valore e Interesse Collezionistico

La moneta da 2 euro Erasmus è stata emessa il 14 febbraio 2011, con una tiratura totale di 4 milioni di esemplari. Di questi, circa 3.793.000 erano destinati alla circolazione, mentre il resto è stato diviso in edizioni speciali: 10.000 pezzi in Fior di Conio confezionati in Coincard, altrettanti inseriti nel set annuale Benelux e i rimanenti in versione Proof.

Nonostante la tiratura relativamente alta, trovare monete circolate può rivelarsi complicato. Se possiedi un esemplare in buone condizioni, potresti rivenderlo a circa 3 euro. Le versioni in Fior di Conio possono arrivare a un valore di circa 15 euro, mentre gli esemplari in Coincard possono raggiungere cifre vicine agli 80 euro. Infine, le versioni Proof, ricercate dai collezionisti per la loro finitura di alta qualità, possono valere fino a 250 euro.

Questo interesse crescente per la moneta da 2 euro Erasmus non è solo dovuto alla sua bellezza, ma anche all’importanza storica di Erasmo da Rotterdam nel panorama culturale europeo. La sua opera ha lasciato un’impronta duratura nel pensiero filosofico e nella critica sociale, rendendo questo pezzo di valuta un simbolo di un patrimonio culturale condiviso.

Riflessioni Finali sulla Moneta da 2 Euro Erasmus

La moneta da 2 euro dedicata a Erasmo da Rotterdam rappresenta molto più di un semplice strumento di scambio. Essa incarna un riconoscimento di un grande pensatore e un simbolo dell’unità europea. Con le sue caratteristiche uniche e un design accattivante, non sorprende che molti collezionisti siano attratti da questo esemplare.

  • Design unico e significativo legato alla storia europea.
  • Valore collezionistico variabile a seconda delle condizioni e della rarità.
  • Ottima opportunità per gli investitori interessati a monete commemorative.

Questa moneta ci ricorda l’importanza di preservare la cultura e la storia attraverso oggetti tangibili come le monete. Che tu sia un collezionista esperto o un semplice appassionato, il 2 euro Erasmus è senza dubbio un pezzo da considerare per arricchire la tua collezione.