Hai mai sentito parlare del nuovo francobollo dedicato all’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici? Questo esemplare, emesso il 3 ottobre 2021, non è solo un pezzo di carta, ma rappresenta un tributo a una delle istituzioni culturali più importanti della nostra storia. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa emissione, il suo significato e come può essere interessante per collezionisti e appassionati di filatelia.
- Come salvare la tua orchidea dallo stelo secco: consigli pratici per una fioritura rigogliosa!
- Affrontare una lettera di compliance: opportunità o incubo? Ecco come gestirla al meglio per evitare sorprese fiscali!
- Rimedi naturali infallibili per dire addio alle formiche in cucina e proteggere la tua casa
Dettagli dell’emissione del francobollo
Il francobollo dedicato all’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici è parte della serie tematica “Le Eccellenze del sapere”. È stato realizzato in occasione del 30° anniversario della fondazione di questa prestigiosa accademia, che ha avuto un ruolo fondamentale nel panorama culturale italiano. L’emissione è stata curata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., utilizzando la tecnica della rotocalcografia, garantendo così una riproduzione di alta qualità.
Nella vignetta del francobollo è rappresentato il bellissimo salone centrale della Biblioteca Zelantea, noto come “Sala Cristoforo Cosentini”. Questo straordinario luogo non è solo un archivio di conoscenze, ma ospita anche molte manifestazioni culturali promosse dall’Accademia. La presenza del logo dell’Accademia, insieme alle scritte “DA 350 ANNI”, “ITALIA” e il valore tariffario “B”, arricchisce ulteriormente questo pezzo di collezione.
Caratteristiche e disponibilità del francobollo
Questo francobollo si distingue per la sua composizione cromatica, essendo realizzato in cinque colori su carta bianca patinata, autoadesiva e non fluorescente. Con una grammatura di 90 g/mq e un supporto speciale, questo esemplare non è soltanto un oggetto da collezione, ma anche un esempio di qualità nella produzione filatelica. Ha una dentellatura di 11, ottenuta tramite fustellatura, e un formato che lo rende facilmente riconoscibile tra le altre emissioni.
Il valore tariffario di ciascun francobollo è di 1,10 euro, rendendolo accessibile non solo ai collezionisti ma anche a chi desidera spedire lettere con un tocco di eleganza e cultura. Oltre al francobollo stesso, sono stati messi a disposizione altri prodotti filatelici correlati, come cartoline sia obliterate che non obliterate, una tessera, un nuovo bollettino illustrativo e un folder contenente informazioni dettagliate sull’Accademia e sul francobollo.
Questi prodotti possono essere acquistati attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane, presso gli uffici postali autorizzati e gli spazi filatelia dislocati in diverse città italiane, rendendoli facili da reperire per ogni appassionato.
Perché collezionare il francobollo dell’Accademia?
Collezionare francobolli non è solo un hobby, ma una vera e propria passione che consente di esplorare la storia, l’arte e la cultura di un paese. Il francobollo dedicato all’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici rappresenta un’opportunità unica per arricchire la propria collezione con un pezzo che celebra un importante patrimonio culturale. Ecco alcuni motivi per cui questo francobollo merita un posto nella tua raccolta:
In sintesi, il francobollo dell’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici non è solo un semplice strumento di affrancatura, ma un pezzo di storia e cultura da collezionare. Questo esemplare, ricco di significato e bellezza, rientra perfettamente nell’idea di eccellenza che caratterizza il mondo della filatelia.
La risposta dell’esperto
Se stai considerando l’acquisto di questo francobollo, è importante tener presente non solo il suo valore economico ma anche il significato culturale che porta con sé. Avere un pezzo che celebra una delle accademie storiche italiane è un modo per connettersi con la storia e l’arte del nostro paese. Ricorda che collezionare è un viaggio personale e ogni francobollo racconta una storia. Fai attenzione agli altri pezzi della collezione che potrebbero completare la tua raccolta, e non sottovalutare l’importanza di connetterti con altri collezionisti per condividere esperienze e consigli.
Investire nella filatelia può rivelarsi gratificante, non solo dal punto di vista economico, ma anche come esperienza culturale e personale. Concludendo, il francobollo dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici è un’ottima aggiunta per chiunque ami la storia e l’arte, offrendo un piccolo sguardo sulla bellezza e il significato della cultura italiana.