Il tesoro nascosto della 1 Lira Quadriga Briosa: un viaggio nel collezionismo che svela storia e valore straordinario

Qual è il valore di una moneta che ha segnato un’epoca e che oggi rappresenta un pezzo di storia amata dai collezionisti? La 1 Lira Quadriga Briosa, coniata tra il 1915 e il 1917, è un esempio di come il mondo della numismatica possa offrire non solo oggetti di valore economico, ma anche storie da raccontare. Scopriamo insieme i dettagli di questa affascinante moneta, il suo design e il significato che ha assunto nel tempo.

Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa

La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa è realizzata in argento 835/1000 e presenta alcune caratteristiche distintive che ne fanno un esemplare ricercato. Con un diametro di 23 millimetri e un peso di 5 grammi, questa moneta ha un contorno interessante, decorato con il motto “FERT” in incuso, intervallato da rosette e nodi di Savoia, simboli che richiamano la tradizione italiana.

Il dritto della moneta presenta una figura allegorica dell’Italia, rappresentata con uno scudo e un ramo di quercia, simboli di forza e onore. Questo soggetto è ritratto in posizione eretta su un carro trainato da quattro cavalli, in una posa che trasmette dinamismo e potenza. Il valore nominale di L.1 è posizionato strategicamente tra due nodi di Savoia, mentre sul lato destro si trova una stella a cinque punte e, a sinistra, la lettera R che indica la Zecca di Roma.

Il rovescio mostra invece il busto del Re Vittorio Emanuele III, in uniforme e rivolto verso destra. Attorno al busto, la scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA” rende omaggio alla monarchia di quel periodo. La firma dell’incisore, D. Calandra, compare sotto il busto, un particolare che aggiunge valore all’opera d’arte numismatica.

Valore e Rarità nel Collezionismo

Nonostante la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa sia stata prodotta in grande quantità, il suo valore può variare notevolmente a seconda dello stato di conservazione e dell’anno di coniazione. Gli esemplari coniati nel 1916, ad esempio, sono considerati più rari e quindi possono raggiungere un valore di mercato di circa 150 euro se presentano un perfetto stato di Fior di Conio. Questo stato indica che non hanno subito usura né circolazione, rendendoli ancora più desiderabili per i collezionisti.

Per coloro che si avvicinano al mondo del collezionismo, è importante conoscere alcuni suggerimenti pratici per valutare correttamente il valore delle monete. Ecco alcune linee guida:

  • Controllare lo stato di conservazione: esemplari in Fior di Conio valgono di più.
  • Verificare l’anno di coniazione e la tiratura: alcune annate possono essere molto più rare di altre.
  • Considerare il mercato: il valore può oscillare a seconda della domanda dei collezionisti.
  • Rivolgersi a esperti: consultare numismatici o appassionati per ottenere valutazioni affidabili.
  • Conoscere le caratteristiche della moneta e seguirne l’andamento nel mercato collezionistico può aiutare a prendere decisioni più informate. È interessante notare come la passione per il collezionismo possa trasformare oggetti apparentemente comuni in tesori di valore inestimabile.

    Riflessioni Finali sul Collezionismo di Monete

    La 1 Lira Quadriga Briosa non è solo una moneta, ma un simbolo della storia italiana, che racchiude in sé anni di vicende, tradizioni e valori. Conoscere la sua storia, il suo design e il suo valore nel mondo del collezionismo permette di apprezzarla non solo come un semplice pezzo di metallo, ma come un autentico patrimonio culturale. Indipendentemente dal valore monetario, ogni collezionista ha la propria motivazione e connessione con le monete che sceglie di collezionare, un viaggio personale che arricchisce il nostro legame con il passato.

    In sintesi, esplorare il mondo delle monete come la 1 Lira Quadriga Briosa offre un’opportunità unica per comprendere meglio il contesto storico e culturale di un’epoca passata. Che si tratti di un investimento, di una passione o di un semplice interesse, il collezionismo di monete resta un campo avvincente e stimolante per molti.