Hai mai sentito parlare della moneta da 5 Lire del 1914, conosciuta come Quadriga Briosa? Forse hai ancora alcune di queste vecchie monetine nei tuoi cassetti, senza sapere che potrebbero valere una fortuna per i collezionisti. Questo articolo esplorerà la storia, le caratteristiche e il valore attuale di questa affascinante moneta, propinandoti anche qualche consiglio su come riconoscerla e valutarla correttamente.
- Moneta da 5 Lire del 1914: la Quadriga Briosa potrebbe nascondere una fortuna nei tuoi cassetti!
- Ripristina la brillantezza del tuo bracciale Pandora con questi semplici rimedi naturali e segreti di pulizia efficace
- La guida definitiva per mantenere la lettiera del tuo gatto sempre fresca e senza odori sgradevoli
Caratteristiche della Moneta da 5 Lire Quadriga Briosa
La 5 Lire Quadriga Briosa è stata coniata unicamente nel 1914 durante il regno di Vittorio Emanuele III. Questa moneta presenta una composizione in argento puro al 90%, con un diametro di 37 millimetri e un peso di 25 grammi. La sua bellezza è legata non solo alla qualità dei materiali ma anche alla cura artistica con cui è stata realizzata.
Sul lato del dritto, si può osservare il busto del re, che volge il proprio sguardo verso destra, indossando l’uniforme e il collare dell’Annunziata. Sotto il collo, troviamo la firma dell’autore della moneta, D. Calandra. Il contorno riporta la scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA”.
Il rovescio, invece, presenta la raffigurazione dell’Italia in piedi su una quadriga decorata con fiori. L’Italia tiene uno scudo in mano e un ramoscello d’ulivo, e la quadriga è trainata da quattro cavalli alzati sulle zampe posteriori. In basso, si trova l’anno di conio (1914) e, tra due nodi sabaudi, il valore nominale “L.5”. Questi dettagli non solo celebrano la figura del re e dell’Italia, ma rappresentano anche un importante pezzo di storia numismatica del nostro paese.
Valore e Riconoscimento della Moneta
Nonostante la moneta da 5 Lire Quadriga Briosa sia stata coniata in una tiratura considerevole di 272.000 pezzi, il suo valore sul mercato numismatico è molto alto, principalmente a causa della sua estetica e della richiesta da parte dei collezionisti. Il valore può variare notevolmente a seconda delle condizioni della moneta.
Una moneta in Fior di Conio (FDC), cioè mai circolata e senza graffi, può raggiungere un valore compreso tra i 13.000 e i 15.000 euro. Per le monete in stato Splendido (SPL) o Bellissimo (BB), il valore si aggira intorno ai 7.000 euro. È importante notare che, a causa della sua popolarità tra i collezionisti, la 5 Lire Quadriga Briosa è anche uno degli esemplari più falsificati. Pertanto, se possiedi una di queste monete, è fondamentale farla valutare da esperti per evitare truffe.
Se stai pensando di iniziare una collezione di monete storiche, la 5 Lire Quadriga Briosa rappresenta un investimento interessante e un eccellente punto di partenza. Non solo per il suo valore monetario, ma anche per la storia e la bellezza che racchiude.
Riflessioni Finali sulla 5 Lire Quadriga Briosa
In sintesi, la 5 Lire del 1914 è molto più di una semplice moneta; è un pezzo della nostra storia, un esempio di arte numismatica e una potenziale fonte di guadagno. Se hai la fortuna di possederne una, è sicuramente il momento di verificarne il valore e, perché no, di considerare l’ipotesi di aggiungerla al tuo assortimento di tesori. Ricorda, però, che la consapevolezza e la prudenza sono sempre le migliori alleate quando si naviga nel mondo della numismatica.