Nel mondo della numismatica, le monete commemorative rivestono un’importanza particolare, non solo per il valore intrinseco che rappresentano, ma anche per il significato storico e culturale che portano con sé. Una di queste è la moneta da 5 euro dedicata al 500° anniversario dalla morte di Raffaello Sanzio, un grande maestro del Rinascimento italiano. Questo esemplare, emesso nel 2020, celebra la figura di uno degli artisti più influenti della storia dell’arte, rendendo omaggio al suo genio attraverso un oggetto da collezione. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa moneta e il suo valore attuale sul mercato.
- Nutrire le tue orchidee in modo naturale: i segreti di buccia di banana e acqua di riso per fiori spettacolari
- La moneta da 2 euro di Giambattista Tiepolo: il tesoro nascosto che celebra arte e storia a 250 anni dalla sua morte
- Trasforma il tuo garage in un angolo di comfort: idee e consigli per una conversione sorprendente
Caratteristiche della Moneta Commemorativa
La moneta da 5 euro, realizzata in Argento 925‰, ha un design elegante e significativo. Con un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi, presenta un bordo caratterizzato da una godronatura spessa continua. Questi dettagli sono particolarmente apprezzati dai collezionisti, poiché fanno parte dell’estetica complessiva dell’oggetto. Il dritto della moneta raffigura un autoritratto di Raffaello, dipinto intorno al 1506 e conservato presso le Gallerie degli Uffizi a Firenze. Accanto all’immagine, troviamo la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo, con il nome dell’autore della moneta, “CASSOL”, posizionato in esergo.
Sul rovescio della moneta, si può ammirare un particolare dell’affresco “Scuola di Atene”, opera di Raffaello realizzata tra il 1509 e il 1511, ubicata nella Stanza della Segnatura ai Musei Vaticani. In questa rappresentazione, la scritta “RAFFAELLO” è delimitata da un semiarco di globetti, richiamando la volta contenente l’affresco stesso. Inoltre, le date “1520” e “2020” evidenziano rispettivamente l’anno della scomparsa e il quincentenario della sua morte, mentre il valore nominale “5 EURO” e una piccola “R” indicano la Zecca di Roma sono collocati in basso.
Valore e Mercato dei Collezionisti
Dal momento della sua emissione, avvenuta il 10 marzo 2020, la moneta da 5 euro ha attirato l’attenzione di molti collezionisti. Con una tiratura limitata di cinquemila esemplari, è stata venduta inizialmente al prezzo di 50 euro sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Tuttavia, l’esaurimento degli stock ha portato ad un aumento della domanda nel mercato secondario, dove oggi è possibile reperire questi esemplari presso venditori privati. Il valore attuale delle monete varia notevolmente a seconda delle condizioni e della rarità, con alcuni esemplari che possono raggiungere prezzi compresi tra i 70 e i 100 euro.
Per i collezionisti, l’acquisto di questa moneta non rappresenta solo un investimento economico, ma anche una possibilità di possedere un pezzo della storia dell’arte italiana. La combinazione della bellezza estetica e dell’importanza storica fa sì che questa moneta sia ricercata e desiderata da molti appassionati di numismatica.
In conclusione, la moneta da 5 euro dedicata al 500° anniversario di Raffaello Sanzio non è solo un oggetto di valore economico, ma anche un simbolo della cultura e della bellezza artistica che ha caratterizzato il nostro paese. Per chi è interessato a questo tipo di collezionismo, è fondamentale informarsi sempre sui canali ufficiali e prestare attenzione alle certificazioni dei venditori. In questo modo, si può garantire l’autenticità degli esemplari acquistati e fare un buon investimento nel mondo della numismatica.