Il Marengo Napoleone Imperatore e Re è una delle monete d’oro più affascinanti e ricercate della storia numismatica. Ma cosa rende questa moneta così speciale e preziosa? Coniata tra il 1808 e il 1814, rappresenta un periodo cruciale per l’Italia e per l’Europa in generale. Analizziamo le caratteristiche di questo antico esemplare e scopriamo perché è tanto apprezzato dai collezionisti.
- Rimuovere le macchie di inchiostro: strategie infallibili per mantenere tessuti e superfici impeccabili
- Il mistero del Marengo Napoleone: perché questa moneta d’oro affascina collezionisti e investitori di tutto il mondo
- Cosa rivelano i tuoi sogni sulle rose? Scopri i significati nascosti dietro i colori e il contesto di questi fiori affascinanti.
Caratteristiche Tecniche del Marengo Napoleone Imperatore e Re
La moneta, conosciuta anche come 20 Lire Napoleone, è realizzata in oro con un contenuto di 900 millesimi, e presenta dimensioni specifiche che ne esaltano la bellezza. Ha un diametro di 21 millimetri e un peso di 6,451 grammi. Sul contorno della moneta è incisa la frase “DIO PROTEGGE L’ITALIA”, un motto che riflette il nazionalismo di quel periodo.
Il design della moneta è emblematico: sul dritto è raffigurato il profilo di Napoleone, che guarda verso sinistra, con la scritta “NAPOLEONE IMPERATORE E RE”. Sotto di lui si trova il simbolo della Zecca di Milano. Questa rappresentazione non solo celebra il potere dell’imperatore, ma ci trasmette anche un senso di storicità e importanza. Sul rovescio, invece, troviamo uno stemma coronato, accompagnato da alabarde incrociate e un’aquila con le ali spiegate, ulteriormente ornato dal collare della Legion d’Onore. Le parole “REGNO” e “D’ITALIA” si posizionano ai lati, mentre in basso si legge il valore nominale di 20 Lire.
Valore Collezionistico e Varianti Rarissime
Oggi, il Marengo Napoleone Imperatore e Re è un oggetto molto ambito nel mondo del collezionismo. La sua valutazione dipende da vari fattori, come lo stato di conservazione e l’anno di conio. I pezzi in Fior di Conio sono i più ricercati e possono raggiungere cifre considerevoli all’asta. Per esempio, un esemplare del 1913 ha trovato un acquirente per ben 15.340 euro nel 2012, evidenziando l’importanza economica di queste monete nel mercato attuale.
Esistono inoltre varianti rarissime, come la definita “1 Tipo”, caratterizzata da una forma diversa della testa e da un bordo più sottile. Altri esemplari presentano errori di conio, come i puntali delle alabarde aguzzi o sagomati, o stelle con sei raggi anziché cinque. Queste peculiarità aggiungono ulteriori strati di interesse e valore ai collezionisti più esperti.
In sintesi, il Marengo Napoleone Imperatore e Re non è solo una moneta d’oro, ma un simbolo di una era storica complessa e affascinante. Chi desidera entrare nel mondo del collezionismo dovrebbe considerare attentamente le diverse varianti e i requisiti di conservazione per ottimizzare il proprio investimento.
Conclusione sui Valori e Caratteristiche del Marengo
Il Marengo Napoleone Imperatore e Re rappresenta un’autentica chicca per gli appassionati di numismatica e coloro che sono interessati alla storia. La combinazione di bellezza artistica e valore storico rende questa moneta un’acquisizione di grande prestigio. È fondamentale, però, informarsi adeguatamente sui dettagli tecnici e sulle eventuali varianti per comprendere appieno il valore di questi esemplari.
- Controllare sempre lo stato di conservazione della moneta prima di acquistarla.
- Essere consapevoli delle varianti rare e dei difetti di conio che possono influenzare il prezzo.
- Ricercare aste e mercati specializzati per trovare occasioni di acquisto vantaggiose.
Conoscere a fondo il Marengo Napoleone Imperatore e Re permette di fare scelte informate, sia per il collezionismo che per eventuali investimenti finanziari legati a queste preziose monete.