Venezia, con la sua storia affascinante, il suo patrimonio artistico e le sue bellezze architettoniche, è una delle città più visitate al mondo. Tra i luoghi più emblematici della Serenissima si trova la Basilica di San Marco, non solo un capolavoro architettonico, ma anche simbolo di una cultura che ha influenzato profondamente l’arte e la storia. Come mai la Basilica continua ad attrarre milioni di turisti ogni anno? Scopriamo insieme la sua importanza storica e culturale, nonché i recenti eventi commemorativi che ne celebrano la grandezza.
La Basilica di San Marco: storia e architettura
La Basilica di San Marco, situata nell’omonima piazza, è stata completata nel 1617, dopo un lungo processo di costruzione che ha visto coinvolti diversi artisti e architetti. La sua architettura è un perfetto esempio di stile bizantino, con influenze gotiche e rinascimentali, che ne fanno un unicum nel panorama europeo. La facciata caratterizzata da numerosi mosaici dorati racconta storie di santi e martiri, affascinando visitatori di ogni età.
Un elemento distintivo della Basilica è il suo campanile, alto e imponente, da cui si può godere di una vista panoramica unica su tutta Venezia. Ogni anno, la Basilica attrae milioni di turisti, che non solo desiderano ammirarne la bellezza, ma anche immergersi nella storia che essa rappresenta.
Eventi commemorativi e la moneta da 2 euro
Nel 2017, si è celebrato il 400esimo anniversario del completamento della Basilica di San Marco, un’occasione speciale che ha portato alla coniazione di una moneta commemorativa da 2 euro. Questa iniziativa, promossa dalla Repubblica Italiana, ha avuto lo scopo di omaggiare un monumento così significativo per la cultura italiana e mondiale. La moneta, come tutte quelle da 2 euro in circolazione, ha le stesse dimensioni e peso, ma il design del dritto è unico e raffigura la magnificenza della Basilica.
Sul dritto della moneta sono stampati l’anno di costruzione (1617) e l’anno di celebrazione (2017), accompagnati dalla scritta “San Marco” e dall’incisione della città “Venezia”. Ne sono stati coniati circa 1,5 milioni di esemplari, la maggior parte dei quali è stata distribuita al pubblico al valore nominale. Tuttavia, per i collezionisti e appassionati di numismatica, le versioni in Fior di Conio o quelle in cofanetto possono raggiungere valori molto più elevati, evidenziando l’interesse per questo tipo di memorabilia.
La moneta commemorativa non è solo un pezzo da collezione, ma rappresenta anche un legame tangibile con la storia e la cultura di Venezia. I visitatori possono portare a casa un simbolo di questa straordinaria città, un piccolo tesoro che richiama alla mente la bellezza della Basilica di San Marco e l’eredità storica che essa trasmette.
Queste tematiche non solo celebrano un monumento iconico, ma offrono anche una riflessione sul valore dell’arte e della cultura nella società attuale. La Basilica di San Marco continuerà a rappresentare un punto di riferimento non solo per i residenti, ma anche per i turisti che cercano di scoprire il cuore pulsante della cultura veneta.
Riflessioni finali sulla Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è molto più di un semplice luogo di culto; è un simbolo di resistenza culturale e storica. La celebrazione del suo 400esimo anniversario attraverso la creazione di una moneta commemorativa ne sottolinea l’importanza nel panorama artistico globale. Oltre ad essere un’attrazione turistica, la Basilica rappresenta un patrimonio da conservare e proteggere per le generazioni future.
In sintesi, la Basilità di San Marco è un monumento che continua a raccontare storie antiche, invitando ogni visitatore a esplorare la ricchezza di storia e arte che racchiude. Essa rimarrà sempre un simbolo vivente della straordinaria bellezza di Venezia.