Sei curioso di scoprire il valore della storica banconota da 5.000 Lire dedicata a Cristoforo Colombo nel mondo del collezionismo? Questa banconota, emessa tra il 1964 e il 1970, ha non solo un valore monetario, ma anche un’importanza storica e culturale che la rende particolarmente interessante per i collezionisti. Esploreremo insieme le caratteristiche di quest’emissione, il mercato attuale e i fattori che influenzano il suo valore nel tempo.
Caratteristiche della Banconota da 5.000 Lire Cristoforo Colombo
La banconota da 5.000 Lire, emessa dalla Banca d’Italia, è un oggetto di notevole interesse sia per i collezionisti sia per gli appassionati di storia monetaria. Stampata in varie edizioni nel 1964, 1968 e 1970, questa banconota ha dimensioni di 143 millimetri x 70 millimetri. Nella parte frontale, il volto di Cristoforo Colombo occupa il lato destro, accompagnato dalla scritta “BANCA D’ITALIA” e le diciture “LIRE”, “CINQVEMILA”, e “PAGABILI A VISTA AL PORTATORE”. Sotto, emergono le firme del banchiere e del cassiere, variabili a seconda dell’anno di emissione.
Un’altra caratteristica distintiva è la filigrana, visibile in controluce, che raffigura il busto di Galileo Galilei. Sul retro, si può ammirare l’immagine della caravella Santa Maria, l’ammiraglia di Colombo, e un delfino. La differenza tra le edizioni è legata al tipo di carta su cui sono stampate: le banconote del ’64 e parte di quelle del ’68 utilizzano carta bianca, mentre le restanti del ’68 e tutte quelle del ’70 sono realizzate su carta verdina.
Valore e Mercato della Banconota da 5.000 Lire
Nel mercato del collezionismo, il valore di una banconota varia in modo significativo a seconda dello stato di conservazione e delle caratteristiche specifiche. Ad esempio, esemplari in perfette condizioni possono raggiungere quotazioni elevate, sino a 500 euro. Le banconote “accettabili” hanno un valore compreso tra i 50 e i 300 euro. Le edizioni del 1964, pur non essendo parte della prima serie, possono comunque valere dai 10 ai 200 euro, mentre quelle del ’68 stampate su carta bianca possono arrivare fino a 1.200 euro.
I collezionisti prestano particolare attenzione ai numeri di serie, prediligendo quelli iniziali, ripetuti o progressivi, così come i numeri sostitutivi che iniziano con la lettera “W”, i quali possono valere tra i 20 e i 1.500 euro. Questo valore fluttua continuamente, influenzato dalla domanda e dal grado di rarità degli esemplari in circolazione.
In sintesi, l’interesse per la banconota da 5.000 Lire Cristoforo Colombo non è solo economico. Essa rappresenta un pezzo della storia italiana, un oggetto da collezione che racchiude in sé racconti e memorie di epoche passate. Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente curioso, questa banconota merita un posto di rilievo nella tua raccolta.
La banconota da 5.000 Lire Cristoforo Colombo Primo Tipo rappresenta non solo un valore monetario, ma anche una testimonianza della nostra storia. Che tu sia un collezionista esperto o un neofita nel campo della numismatica, esplorare questo affascinante mondo ti offrirà sicuramente nuove scoperte e opportunità di apprendimento.