Hai mai trovato una moneta da 1 Lira Quadriga Veloce tra i tuoi ricordi di famiglia? Questo esemplare, coniato tra il 1908 e il 1913, ha una storia numismatica intrigante e un valore che potrebbe sorprenderti. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche principali di questa moneta, il suo significato storico e, cosa più importante, il suo valore attuale nel mercato collezionistico.
Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Veloce
La moneta da 1 Lira Quadriga Veloce è composta in argento 835/1000, il che le conferisce un aspetto luminoso e un peso di 5 grammi. Con un diametro di 23 millimetri, presenta dettagli intricati che la rendono affascinante sia per i collezionisti che per gli appassionati di storia. Sul contorno della moneta è inciso il motto “FERT”, circondato da rosette e nodi Savoia, simboli importanti nella tradizione italiana.
Il dritto della moneta mostra il semibusto del Re Vittorio Emanuele III, rappresentato con l’uniforme militare e rivolto verso destra. Questo particolare è accompagnato dalla scritta “Vittorio Emanuele III ● Re ● D’Italia”. Alla sinistra dell’immagine, troviamo anche la firma dell’autore D. Calandra M., che testimonia l’artigianalità e la cura con cui è stata realizzata.
Il rovescio, invece, si distingue per la figura allegorica dell’Italia, raffigurata in piedi su un carro trainato da quattro cavalli. L’Italia tiene in mano uno scudo, un elmo e un ramo di quercia, simboli di potere e giustizia. In questo contesto, il valore nominale “L.1” appare tra due nodi Savoia, mentre altre firme e lettere indicano la zecca di Roma e l’incisore L. Giorgi. Questo design non solo rappresenta l’arte numismatica, ma riflette anche i valori e le aspirazioni del periodo storico in cui è stata coniata.
Valore della Moneta nel Mercato Collezionistico
Nonostante la moneta da 1 Lira Quadriga Veloce sia stata prodotta in grande quantità, alcune annate sono particolarmente ricercate dai collezionisti. Le monete coniate nel 1908, per esempio, sono classificate come rare, aumentando notevolmente il loro valore. Un esemplare in stato di Fior di Conio, ovvero privo di segni di usura, può superare il valore di 500 euro.
Durante le aste numismatiche, questa particolare annata ha dimostrato di avere un forte interesse da parte dei collezionisti. Un esempio recente ha visto una moneta del 1908 venduta per 575 euro, sottolineando l’importanza di conoscere il valore reale delle proprie monete. Se hai una di queste monete a casa, è consigliabile farla valutare da un esperto per scoprire se hai tra le mani un tesoro autentico.
Inoltre, il collezionismo di monete storiche offre un’opportunità per comprendere meglio la storia e la cultura di un’epoca. Ogni moneta racconta una storia, e la 1 Lira Quadriga Veloce non fa eccezione, essendo simbolo di un periodo cruciale per l’Italia.
Riflessioni Finali sulla Moneta da 1 Lira Quadriga Veloce
La moneta da 1 Lira Quadriga Veloce non è solo un pezzo di storia, ma anche un esempio di come l’arte e la cultura possano unirsi attraverso la numismatica. Se hai avuto la fortuna di trovare un esemplare di questa moneta, considera l’importanza di conservarla e valutarla correttamente. Ricorda sempre che il valore di un oggetto da collezione dipende non solo dalla sua rarità, ma anche dal suo stato di conservazione e dalla domanda nel mercato.
In questo modo, non solo proteggi il tuo patrimonio, ma contribuisci anche a mantenere viva la storia che queste monete rappresentano.