La moneta da 2 euro del Vaticano: un tesoro commemorativo di Fatima che conquista i collezionisti di tutto il mondo

Quando si parla di monete da collezione, poche possono vantare un significato profondo e una storia affascinante come quella della moneta commemorativa da 2 euro emessa dalla Città del Vaticano nel 2017. Questa moneta celebra il centenario delle apparizioni mariane a Fatima, un evento che ha toccato profondamente la vita spirituale di milioni di persone nel mondo. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta? E perché è diventata così ambita tra i collezionisti? In questo articolo esploreremo questi aspetti, fornendo una panoramica dettagliata su una moneta che unisce arte, fede e numismatica.

Caratteristiche Tecniche della Moneta da 2 Euro di Fatima

La moneta da 2 euro emessa dal Vaticano è bimetallica, simile alle altre monete di pari valore circolanti in Europa. La sua composizione è tale da rendere il suo aspetto particolarmente attraente per i collezionisti. L’esterno è argentato, realizzato in rame-nichel, mentre l’interno è dorato, composto da nichel-ottone. Il diametro misura 25,75 mm, lo spessore è di 2,20 mm, e il peso totale raggiunge i 8,5 grammi.

Il design di questa moneta è stato sapientemente concepito per commemorare l’evento di Fatima. Sul lato Dritto sono presenti le scritte “CITTÀ DEL VATICANO”, “FATIMA”, e gli anni 1917 e 2017, insieme alla lettera “R”, simbolo della Zecca di Roma. Al centro, si trovano le immagini dei tre pastorelli portoghesi che hanno testimoniato le apparizioni della Madonna nel 1917. Questo elemento grafico non solo rende omaggio all’evento, ma contribuisce anche a dare un valore iconico all’intera moneta.

Valore di Mercato e Richiesta tra i Collezionisti

Una delle caratteristiche più intriganti di questa moneta è la sua limitata disponibilità. Sono stati coniati circa 80.000 esemplari, tutti destinati ai collezionisti e non per la circolazione comune. Questo fattore contribuisce a far lievitare il suo valore sul mercato. Attualmente, un esemplare in Fior di Conio può valere intorno ai 30 euro, ma il collezionista accorto sa che il valore di queste monete può aumentare nel tempo, rendendole un investimento interessante.

La versione più ambita è sicuramente quella in cofanetto in Fondo Specchio, che attualmente può raggiungere un valore di circa 300 euro. Questo esemplare rappresenta un vero e proprio tesoro per gli appassionati di numismatica, non soltanto per il suo prezzo, ma anche per la qualità superiore della lavorazione. La ricerca di tali esemplari raramente porta delusioni, poiché il loro valore tende a crescere, soprattutto man mano che il tempo passa e la disponibilità diminuisce.

Investire in monete da collezione come quella della Madonna di Fatima non è solamente una questione economica, ma spesso diventa anche una passione personale. I collezionisti amano approfondire le storie legate agli eventi commemorati e alle loro culture d’origine, rendendo ogni pezzo della loro collezione un racconto da condividere.

Riassunto e Considerazioni Finali

La moneta commemorativa da 2 euro della Città del Vaticano emessa nel 2017 si distingue non solo per le sue caratteristiche tecniche ma anche per il significato che porta con sé. Celebrando il centenario delle apparizioni di Fatima, questa moneta ha una valenza spirituale e storica che la rende particolarmente ricercata tra i collezionisti. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:

  • Moneta bimetallica con design commemorativo.
  • Emissione limitata a circa 80.000 esemplari, tutti per collezionisti.
  • Valore attuale stimato di circa 30 euro per esemplari in Fior di Conio e fino a 300 euro per la versione in cofanetto.
  • Investimento interessante e occasione per approfondire la storia dietro la moneta.
  • Questa moneta non è solo un pezzo di metallo, ma un legame tangibile con un evento che ha avuto un impatto profondo su molte vite. La passione per la numismatica, quindi, diventa un modo per rimanere in contatto con la storia e le tradizioni, rendendo ogni acquisto una scelta significativa.