Monete da collezione dedicate a Giorgio Armani: un tributo alla moda e all’arte italiana che non puoi perdere

Che cosa hanno in comune la moda italiana e la numismatica? La risposta si trova nella nuova collezione di monete presentata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che rende omaggio a un’icona del fashion globale: Giorgio Armani. Con il lancio di queste monete da collezione, non solo si celebra il talento di uno dei più grandi stilisti del mondo, ma si valorizza anche il patrimonio culturale e artistico italiano.

Monete dedicate a Giorgio Armani: un tributo alla creatività

La collezione numismatica del 2023 include quattro monete straordinarie dedicate alla maison di moda di Giorgio Armani, fondata nel 1975. Questo tributo rappresenta non solamente un riconoscimento per il suo operato nel mondo della moda, ma anche per l’impatto culturale che ha avuto. Oggi, Armani è considerato una delle principali figure nel settore, con una visione che ha influenzato intere generazioni di designer e stilisti.

Tra le caratteristiche peculiari di queste monete, si evidenzia che non sono destinate alla circolazione comune. Si tratta di prodotti da collezione, dal valore significativo, acquistabili esclusivamente sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Italiano. Un’occasione imperdibile per i collezionisti e gli appassionati di moda che desiderano possedere un pezzo di storia.

Dettagli delle monete e modalità di acquisto

Il primo prodotto di questa collezione è un trittico in Argento 925/1000, composto da tre monete dal valore nominale di 5 euro ciascuna. Queste monete possono essere acquistate solo in serie, racchiuse in un elegante cofanetto, disponibile al prezzo totale di 250 euro. Con una tiratura limitata a 7000 esemplari, si preannunciano come un pezzo prezioso per ogni collezionista.

Il rovescio delle monete presenta il logo di Giorgio Armani, accompagnato dalla dicitura “CINQUE EURO” e dalla sigla della Zecca di Roma. Al contrario, i dritti delle tre monete sono unici: ciascuna mostra diversi bozzetti di abiti disegnati dallo stilista, insieme alla sua firma e all’anno di emissione, il 2023, firmato dall’artista Annalisa Masini. L’effetto visivo risulta particolarmente affascinante, rendendo ogni moneta un’opera d’arte a sé stante.

Oltre al trittico, è presente anche una moneta di prestigio in oro 900/1000, dal valore nominale di 50 euro. Con una produzione limitata a soli 500 esemplari, il prezzo di vendita ha raggiunto i 2500 euro a pezzo. Questa moneta rappresenta non solo un investimento economico, ma anche un simbolo di eccellenza artigianale che rende omaggio alla maestria di Armani.

Per chi fosse interessato ad acquistare queste esclusive monete, sarà possibile farlo visitando il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Italiano. Di fronte a una simile opportunità, collezionisti e amanti del design avranno l’occasione di possedere una parte della storia della moda italiana.

Conclusione: un connubio di arte e cultura

In sintesi, la collezione numismatica dedicata a Giorgio Armani racchiude in sé la tradizione e l’innovazione tipiche del Made in Italy. Attraverso queste monete, si celebra non solo un grande maestro della moda, ma anche l’eccellenza italiana nel campo dell’arte e della cultura. Le monete in argento e oro non rappresentano soltanto un valore monetario, ma un legame profondo con l’arte sartoriale e il design.

  • I punti chiave delle monete dedicate a Giorgio Armani includono:
  • Trittico in Argento 925/1000 con tre monete da 5 euro.
  • Moneta singola in oro 900/1000 da 50 euro.
  • Acquisto esclusivo tramite il sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Italiano.
  • Valore di investimento e pezzi da collezione di grande prestigio.
  • Possedere una di queste monete significa entrare a far parte di un mondo dove moda e cultura si intrecciano in modo unico e inimitabile.