La nuova moneta del Veneto celebra Prosecco e Granseola: un’opera d’arte da collezione da non perdere!

Se sei un appassionato di numismatica e della tradizione enogastronomica italiana, probabilmente avrai sentito parlare della nuova moneta dedicata alla regione del Veneto, rilasciata dalla Zecca di Stato. Questa moneta rappresenta non solo un’opportunità per collezionisti, ma anche un omaggio a due simboli distintivi della cultura veneta: il Prosecco e la Granseola. Scopriamo insieme i dettagli di questa iniziativa e perché potrebbe interessarti.

Dettagli sulla Nuova Moneta della Cultura Enogastronomica Italiana

La recente emissione della moneta da 5 euro dedicata al Veneto fa parte di una serie più ampia, che celebra la cultura enogastronomica italiana. Questa moneta è realizzata in cupronichel e ha un diametro di 26,95 millimetri, con un peso di 10,3 grammi. La zigrinatura continua del bordo offre sia una funzione estetica che una protezione, rendendola ancora più appetibile per i collezionisti.

Il rovescio della moneta presenta il Leone alato di Bassano del Grappa, un simbolo storico della regione, raffigurato insieme a un prospetto della Villa Almerico Capra, nota come la Rotonda di Palladio. Questa rappresentazione mette in evidenza il patrimonio culturale e architettonico del Veneto, creando un connubio perfetto tra arte e gastronomia. In alto, è incisa la scritta “SAPORI D’ITALIA”, che sottolinea il tema della collezione.

Sul dritto, la moneta sfoggia un flûte di Prosecco e un piatto di Granseola, elementi chiave della cucina veneta. A fare da sfondo troviamo iconici simboli di Venezia, come il Ponte di Rialto e una gondola, arricchendo ulteriormente il valore artistico e culturale dell’oggetto. Questa scelta di design rende la moneta un pezzo imperdibile per chi ama la storia e le tradizioni gastronomiche italiane.

Informazioni sull’Acquisto e Rarità della Moneta

Gli appassionati possono acquistare questa moneta esclusivamente attraverso il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico, al prezzo di 30 euro. È importante notare che sono stati coniati solo 15.000 esemplari, il che rende questa moneta ancora più preziosa. Questa limitata disponibilità la trasforma in un’occasione unica per i collezionisti e gli amanti della numismatica, rendendo la rapida acquisizione fondamentale per chi desidera aggiungerla alla propria collezione.

Investire in monete da collezione è una pratica che sta guadagnando sempre più sostenitori, poiché non solo permette di possedere un pezzo della storia e della cultura italiana, ma può anche rappresentare un valido investimento nel tempo. La rarità di questa moneta, unita al suo significato culturale, ne fa un’opzione interessante anche per coloro che non sono tradizionalmente collezionisti.

  • Moneta in cupronichel, 5 euro di valore nominale.
  • Design che celebra il patrimonio enogastronomico veneto.
  • Solo 15.000 esemplari disponibili, elevata rarità.
  • Prezzo di acquisto fissato a 30 euro sul sito ufficiale.

Concludendo, la nuova moneta dedicata al Veneto non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo di un’intera tradizione culinaria e culturale. Che tu sia un appassionato di numismatica o semplicemente un amante della buona tavola, questa emissione rappresenta un’opportunità da non perdere. Se desideri approfondire la tua conoscenza sulla cultura enogastronomica italiana, potresti considerare di esplorare anche altre monete della stessa serie, che celebrano le diverse regioni e i loro piatti tipici.