Il tesoro numismatico da 5 euro che celebra la bellezza della Villa Cicogna Mozzoni e il suo straordinario valore sul mercato collezionistico

La numismatica è un mondo affascinante che attrae collezionisti e appassionati di storia. Una delle recenti emissioni che ha suscitato particolare interesse è la moneta da 5 euro dedicata alla Villa Cicogna Mozzoni, situata a Bisuschio, nella provincia di Varese. Ma cosa rende questa moneta così speciale e perché vale la pena conoscerla? Scopriremo insieme i dettagli che la circondano, dalla sua creazione alla sua attuale reperibilità sul mercato.

Caratteristiche della Moneta da 5 Euro

Emessa nel 2016, la moneta da 5 euro fa parte della serie “Ville e Giardini Storici” ed è stata coniata in una tiratura limitata di soli 4.000 esemplari. Realizzata in argento 925‰, presenta un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Il bordo è caratterizzato da una godronatura spessa continua, che le conferisce un aspetto elegante e distintivo. I collezionisti possono notare che la moneta è stata confezionata in un astuccio, rendendola un pezzo da collezione ancora più pregiato.

La faccia del dritto mostra la corte d’onore della Villa Cicogna Mozzoni, splendidamente aperta su un giardino all’italiana. In alto si legge “REPUBBLICA ITALIANA”, mentre in basso si trova la firma dell’autore, “SPERANZA”. Sul rovescio, la scalinata d’acqua con 156 gradini si erge maestosa, collegando la fontana del leone al ninfeo. Dettagli artistici come gli affreschi rinascimentali aggiungono valore alla rappresentazione. Anche il valore nominale “5 EVRO” occupa una posizione prominente, contribuendo a definire l’identità di questa moneta.

Raccolta e Valutazione nel Mercato Numismatico

Il prezzo iniziale per ciascun esemplare era di 50 euro, e i collezionisti hanno avuto la possibilità di acquistarli attraverso il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Tuttavia, a oggi, la moneta risulta esaurita e non è più disponibile presso i canali ufficiali. Attualmente, può essere trovata solo da venditori privati, con prezzi che variano tra i 60 e gli 80 euro, a seconda delle condizioni e della rarità dell’esemplare. Questo incremento di valore evidenzia l’interesse costante degli appassionati di numismatica per pezzi unici e limitati.

Con la crescente scarsità della moneta sul mercato, si prevede che il suo valore possa ulteriormente aumentare nel tempo. Per chi è interessato all’acquisto di questa moneta, è consigliabile seguire i mercati online e le fiere di numismatica, in quanto tali eventi potrebbero offrire opportunità per acquisti vantaggiosi. È importante anche prestare attenzione alla provenienza della moneta e alle sue condizioni, poiché questi fattori influenzano notevolmente il valore di mercato.

In conclusione, la moneta da 5 euro dedicata alla Villa Cicogna Mozzoni non è solo un pezzo di argento, ma rappresenta anche un patrimonio culturale e storico. Essa riflette la bellezza dei giardini italiani e la maestria artistica che caratterizza il nostro paese. Per i collezionisti e gli appassionati, possedere questo esemplare significa avere un pezzo di storia e un motivo in più per condividere e celebrare il patrimonio numismatico italiano.