Il potere del manifesto di Ventotene: il francobollo che celebra l’unità europea e risveglia la memoria storica collettiva.

Il valore della filatelia va oltre il semplice collezionismo; rappresenta la memoria storica di eventi e ideali che hanno plasmato il mondo. In questo contesto, il Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, si erge come un documento cruciale per la storia dell’unità europea. Proprio in occasione dell’80° anniversario della sua stesura, è stato emesso un francobollo commemorativo che attrae l’interesse di molti appassionati e collezionisti. Ma cosa rende così speciale questa emissione e qual è il significato del manifesto stesso?

Il Manifesto di Ventotene: Un Documento Fondamentale

Scritto durante un periodo di confino sull’isola di Ventotene, il Manifesto di Ventotene presenta una visione chiara di un’Europa unita e libera, contrapposta alle ideologie nazionalistiche del tempo. Il documento, inizialmente intitolato “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”, si propone di promuovere un’integrazione europea che vada oltre le divisioni nazionali, formulando idee precorritrici rispetto all’attuale Unione Europea.

I suoi autori, Spinelli e Rossi, con background politico e letterario di rilievo, manifestarono la necessità di un’Europa federata dotata di istituzioni democratiche. A differenza di precedenti tentativi, come il manifesto di Pan-Europa di Kalergi del 1922, il Manifesto di Ventotene enfatizza l’importanza di un’ideologia europeista rivolta alla costruzione di un governo comune con poteri effettivi in ambito economico e politico.

Dettagli del Francobollo Emesso

Per celebrare l’80esimo anniversario della stesura del Manifesto, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano ha deciso di emettere un francobollo commemorativo il 31 agosto 2021. Questo francobollo, in edizione limitata, è stato stampato in 500.000 esemplari, suddivisi in fogli da 45 pezzi ciascuno, a un valore di tariffa di 1,15 euro.

La vignetta del francobollo include il logo dell’80° anniversario della stesura del Manifesto, accompagnato dalla scritta “ITALIA” e dall’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Le dimensioni sono di 30 x 40 millimetri per il formato carta e 37 x 46 millimetri per il formato tracciatura, con una dentellatura di tipo 11. Questa attenzione ai dettagli rende il francobollo non solo un oggetto di collezione, ma anche un simbolo di un importante periodo storico.

Per i collezionisti e gli interessati, è consigliabile acquistare il francobollo attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane, dove è possibile trovarlo in diverse forme e condizioni.

Significato Culturale e Politico

Il Manifesto di Ventotene è molto più di un semplice documento; rappresenta un sogno collettivo di pace e unità in un’epoca segnata da conflitti e divisioni. La sua rilevanza è stata riconosciuta e celebrata in numerosi circoli accademici e politici, contribuendo a formare il dibattito sull’idea di un’Europa unita.

  • Promuove l’idea di una federazione europea come risposta alle sfide globali.
  • Incoraggia la partecipazione democratica dei cittadini in questioni europee.
  • Rappresenta un fulcro ideologico per i movimenti europeisti contemporanei.
  • Con l’emissione di questo francobollo, non solo si onora il passato, ma si pone l’accento su valori fondamentali come la solidarietà, la pace e la cooperazione tra le nazioni. L’importanza del Manifesto di Ventotene continua a risuonare oggi, invitando a riflettere sulla direzione futura dell’Europa.

    Riflessioni Finali sul Francobollo e il Manifesto

    Il francobollo dedicato al Manifesto di Ventotene non è solo un omaggio a un documento storico, ma un richiamo costante agli ideali di unità e collaborazione. Le sue vendite e l’interesse che suscita nelle nuove generazioni possono spingere a una rinnovata discussione sui temi dell’integrazione europea, della democrazia e della partecipazione attiva dei cittadini.

  • Acquistare il francobollo significa sostenere e diffondere i valori europeisti.
  • È un’opportunità per educare le nuove generazioni sull’importanza di un’Europa unita.
  • In sintesi, il manifesto e il suo francobollo commemorativo servono da simboli potenti e duraturi dell’aspirazione umana verso un futuro migliore, una prospettiva che continua a ispirare le politiche e le comunità europee contemporanee.