Il tesoro nascosto: perché la moneta da 2 euro commemorativa di Bartolomeo Borghesi è un’opportunità imperdibile per i collezionisti

Le monete commemorative hanno un fascino particolare, non solo per i collezionisti, ma anche per chiunque sia interessato alla storia e alla cultura di un paese. Ogni anno, diverse nazioni coniano monete speciali per onorare figure storiche o eventi significativi. Tra queste, la moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 Bartolomeo Borghesi si distingue per il suo valore numismatico e la sua ricca simbologia. In questo articolo andremo a esplorare le caratteristiche di questa moneta, il suo significato e le ragioni del suo successo tra i collezionisti.

Caratteristiche della Moneta Bartolomeo Borghesi

Coniata nel 2004, la moneta da 2 Euro commemorativa dedicata a Bartolomeo Borghesi presenta delle peculiarità che la rendono unica nel panorama numismatico. Questa moneta è bimetallica, con una composizione che unisce materiali per aumentarne la resistenza e il valore estetico. Ha un diametro di 25,75 millimetri, un peso di 8,5 grammi e uno spessore di 2,20 millimetri. La faccia del rovescio è identica a quella delle altre monete da 2 Euro, mostrando il valore nominale chiaramente stampato in grande, circondato da dodici stelle che simboleggiano l’Europa.

Ciò che rende davvero speciale questa moneta è il dritto, dove compare il busto di Bartolomeo Borghesi. Questo celebre numismatico ed epigrafista italiano, naturalizzato sammarinese, è ritratto con la scritta “SAN MARINO” sulla destra e “BARTOLOMEO BORGHESI” sulla sinistra. Sotto il busto si possono notare le iniziali dell’autore, ELF, mentre sopra il busto è presente la lettera R che indica la Zecca di Roma. Questo design attento e dettagliato riflette l’importanza di Borghesi nell’ambito della numismatica e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Il Valore della Moneta e il Mercato Numismatico

La moneta commemorativa di San Marino del 2004 ha acquisito nel tempo un notevole valore nel mercato numismatico. Attualmente, il valore listino si attesta intorno ai 100 euro, ma i collezionisti sono disposti a pagare anche oltre i 200 euro per esemplari in condizioni perfette, detti “Fior di Conio”. Questo valore elevato non è solo frutto della rarità, ma anche della combinazione di fattori come la storia legata a Bartolomeo Borghesi e la qualità del conio.

Per chi fosse interessato all’acquisto di questa moneta, è importante considerare alcuni aspetti chiave:

  • Condizione: Assicurarsi che la moneta sia in Fior di Conio, senza graffi o segni di usura.
  • Autenticità: Verificare sempre la provenienza dell’esemplare e se possibile, richiedere un certificato di autenticità.
  • Mercato: Monitorare le fluttuazioni del mercato numismatico per decidere il momento migliore per vendere o acquistare.
  • Inoltre, il valore di questa moneta può variare nel tempo, influenzato dalla domanda dei collezionisti e dal numero di esemplari disponibili. È opportuno consultare fonti affidabili o contattare esperti del settore per avere un’idea precisa del valore attuale.

    Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

    La moneta da 2 Euro Commemorativi San Marino 2004 Bartolomeo Borghesi rappresenta non solo un oggetto di valore economico, ma anche un pezzo significativo della cultura italiana e sammarinese. Attraverso il suo design e il suo significato storico, essa riporta alla luce l’importanza di figure come Bartolomeo Borghesi nella storia della numismatica. Collezionare monete come questa permette non solo di avere un investimento potenzialmente vantaggioso, ma anche di mantenere viva la memoria di personaggi influenti nel proprio paese.

    In sintesi, per coloro che desiderano intraprendere una collezione o semplicemente possedere un pezzo di storia, la moneta commemorativa di Bartolomeo Borghesi offre opportunità uniche, specie se ci si dedica alla ricerca e all’acquisizione degli esemplari più pregiati.