La numismatica, o lo studio delle monete, rappresenta un affascinante ambito di interesse per collezionisti e appassionati di storia. Tra le varie monete che hanno segnato la storia italiana, la 1 Lira Tipo Impero del 1940 riveste un ruolo particolare, sia per il suo valore storico che per la sua rarità. Ma cosa rende questa moneta così interessante? Esploriamo le sue caratteristiche, gli errori di conio che la rendono ricercata e il mercato attuale per i collezionisti.
- I segreti per mantenere la biancheria bianca sempre impeccabile e luminosa con semplici rimedi naturali
- Conserva le melanzane come un esperto: 5 trucchi per mantenerle fresche e nutrienti tutto l’anno
- Il tesoro nascosto: perché la moneta da 2 euro commemorativa di Bartolomeo Borghesi è un’opportunità imperdibile per i collezionisti
Caratteristiche della Moneta 1 Lira Tipo Impero
La moneta da 1 Lira Tipo Impero è stata coniata per celebrare la costituzione dell’Impero Fascista, con circolazione dal 1936 al 1943. Composta in Acmonital, presenta un diametro di 26,5 millimetri e un peso di 8 grammi. Un aspetto da notare è il contorno rigato, che la distingue da altre monete dell’epoca.
Sul dritto della moneta si può osservare il profilo di Vittorio Emanuele III, accompagnato dalla scritta “Vittorio-Emanuele-III-Re-E-Imp”. Al piede del collo del sovrano è presente la firma dell’autore, Giuseppe Romagnoli. Sul rovescio, invece, si trova l’aquila fascista ad ali spiegate, davanti a un fascio littorio, insieme alla scritta “ITALIA”. Sotto l’aquila, troviamo il valore nominale “L.1”, assieme all’anno di conio e all’era fascista che, nel caso della moneta del 1940, presenta un interessantissimo errore di conio.
Errori di Conio e Valore Collezionistico
Nonostante la 1 Lira Tipo Impero sia una moneta comunemente circolata, l’errore di conio riscontrato nel 1940 ha attratto l’attenzione di molti collezionisti. In questi esemplari, l’era fascista viene erroneamente riportata come “XVIIII” anziché “XVIII”, a causa di un difetto del conio o di una frattura. Questo tipo di errore ha aumentato notevolmente la richiesta di tali monete nel mercato attuale.
Il valore di questo specifico esemplare varia considerevolmente a seconda delle condizioni di conservazione. Una moneta in Fior di Conio, ad esempio, è stata battuta a un’asta per ben 250 euro, mentre altri esemplari possono essere trovati nei siti di numismatica a prezzi compresi tra 100 e 200 euro. La domanda per queste monete è in crescita, rendendole un’opportunità interessante per i collezionisti.
È cruciale per chi si avvicina al collezionismo di fare attenzione alle condizioni della moneta, poiché lo stato di conservazione incide profondamente sul valore. Le monete meglio conservate saranno sempre più ricercate e apprezzate.
In sintesi, la 1 Lira Tipo Impero del 1940 non è solo un pezzo di storia, ma rappresenta anche un investimento potenzialmente redditizio per gli appassionati di numismatica. Il mercato risponde positivamente a tali esemplari rari, e la passione per il collezionismo potrebbe aprire porte a nuove scoperte e conoscenze.