Il 2022 rappresenta un anno significativo per la Polizia di Stato italiana, che celebra il suo 170esimo anniversario dalla fondazione. Questa ricorrenza non solo segna un traguardo storico, ma offre anche l’occasione per riflettere sull’importanza del servizio di sicurezza pubblica nel nostro paese. Ma quali sono le modalità con cui il governo intende commemorare un periodo così importante? Scopriamo insieme come l’istituzione ha scelto di rendere omaggio alla propria storia e ai propri valori attraverso la coniazione di una moneta commemorativa.
- Il valore nascosto della moneta da 1 centesimo di Vittorio Emanuele II: storia, rarità e segreti da collezionista
- Perché le foglie delle tue rose ingialliscono? Ecco le cause e i rimedi che non puoi ignorare.
- La moneta del centenario del milite ignoto: un pezzo di storia già esaurito prima della sua uscita ufficiale
Dettagli sulla Moneta Commemorativa
L’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, ha programmato l’emissione di una moneta da 2 euro dedicata alla Polizia di Stato. Questa iniziativa non è solo una celebrazione della storia, ma anche un riconoscimento del lavoro svolto dagli agenti nel corso degli anni. La moneta avrà caratteristiche tecniche standard, essendo bimetallica con un diametro di 27,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi.
Sulla facciata del rovescio si troveranno il valore nominale e una rappresentazione della mappa dell’Europa, decorata con 12 stelle, simbolo di unità tra i paesi membri. La parte frontale, invece, sarà dedicata specificamente all’anniversario, presentando una pattuglia volante con due agenti, un uomo e una donna, che simboleggiano l’impegno della Polizia di Stato al servizio della comunità.
Rilevanza Storica e Simbolismo della Moneta
La scelta di coniare una moneta commemorativa non è casuale; essa rappresenta un gesto tangibile per sottolineare l’importanza storica della Polizia di Stato. Fondata ufficialmente nel 1852, l’istituzione ha visto evolversi nel tempo il proprio ruolo, passando da corpo delle guardie di pubblica sicurezza a forza di polizia civile moderna, rispondendo alle necessità di una società in continuo cambiamento. Questo anniversario non solo celebra la tradizione, ma guarda anche al futuro, evidenziando il valore del servizio pubblico.
La moneta è prevista per la distribuzione a partire dal 10 aprile, giorno della festa della Polizia di Stato. Con una tiratura limitata di 3 milioni di esemplari, diventerà un oggetto da collezione, apprezzato da numismatici e cittadini comuni. Questa iniziativa offrirà anche un’opportunità unica per sensibilizzare il pubblico sulla storia e sulle funzioni della Polizia di Stato, promuovendo un senso di appartenenza e riconoscimento nei confronti di chi lavora ogni giorno per garantire la nostra sicurezza.
Celebrando il 170esimo anniversario attraverso questa moneta, la Polizia di Stato non solo onora il passato, ma incoraggia l’intera nazione a riflettere sul futuro della sicurezza pubblica e dell’ordine. Tutti i cittadini vengono invitati a partecipare attivamente a questa celebrazione, non solo raccogliendo la moneta, ma anche riconoscendo il valore del lavoro svolto dalle forze dell’ordine in nome della collettività.
In sintesi, la moneta commemorativa della Polizia di Stato non è solo un pezzo di metallo, ma un simbolo di storia, impegno e dedizione. Essa rappresenta un legame tra passato, presente e futuro, unendo i cittadini italiani in un unico messaggio di gratitudine verso coloro che servono e proteggono il paese.