La numismatica è una passione che coinvolge molte persone, e non solo per il valore economico delle monete. Esse raccontano storie, commemorano eventi e riflettono la cultura di un paese. Un esempio significativo è la moneta da 3 euro emessa dalla Slovenia nel 2021, che celebra il 300° anniversario della celebre «Passione di Škofja Loka». Ma cosa rende questa moneta così speciale e perché dovrebbe catturare l’attenzione dei collezionisti?
- Porta la natura in casa con la Kalanchoe: la pianta perfetta per un giardino senza stress e colori mozzafiato
- Versamenti con il bancomat: puoi farli anche in altre banche, ma attenzione ai costi e ai tempi di accredito!
- Metodi infallibili per rimuovere le macchie di ruggine dal marmo e mantenere la tua casa elegante e splendente
La Passione di Škofja Loka e il suo significato culturale
La «Passione di Škofja Loka» è un’opera teatrale in lingua slovena che ha radici profonde nella tradizione culturale del paese. Scritta nel 1721 dal cappuccino Lorenc Marušič, rappresenta non solo un’importante espressione artistica ma anche un documento storico che riporta le fasi salienti della Passione di Gesù. Si tratta, infatti, del manoscritto più antico di tale genere conservato non solo in Slovenia, ma anche in tutta Europa. Questo aspetto la rende un tesoro inestimabile per la cultura slovena.
La rappresentazione sacra si distingue per i suoi elementi di dramma barocco, uniche nel loro genere e con una forte componente spirituale. La sua conservazione nella biblioteca del Monastero dei Cappuccini a Škofja Loka ne attesta l’importanza e il valore storico. In occasione del terzo centenario della scrittura di quest’opera, la Repubblica Slovena ha deciso di coniare una moneta commemorativa, rendendo omaggio a questo patrimonio culturale.
Dettagli sulla moneta commemorativa da 3 euro
La moneta da 3 euro presenta un design accattivante e simbolico. Ha un diametro di 32 millimetri e pesa 15 grammi, composta da una lega di nichel e ottone nella parte interna e rame e nichel nella parte esterna. Sul dritto, la moneta mostra una croce formata da due linee rettilinee, attorniate da tre linee spezzate che simboleggiano una corona di spine, rappresentando le 13 raffigurazioni della Passione.
Sul rovescio, invece, emerge la croce a linee rette, che simboleggiano le strade di Škofja Loka e Romuald, il nome del padre cappuccino autore dell’opera. Questo design non solo cattura l’essenza della rappresentazione sacrale, ma ricorda anche l’importanza di mantenere viva la memoria storica.
È interessante notare che la tiratura di questa moneta è stata limitata a soli 40.000 esemplari e, contrariamente ad altre monete, non è stata messa in circolazione, non avendo valore legale. Questo la rende particolarmente ambita dai collezionisti, i quali possono trovarla su alcuni siti di e-commerce a un prezzo di circa 5,50 euro.
Per chi ama la numismatica e desidera arricchire la propria collezione, è consigliabile non lasciarsi sfuggire l’occasione di acquisire questa moneta. Con il passare del tempo, il suo valore potrebbe aumentare, dando così un’ulteriore motivazione all’acquisto.
Considerazioni finali sull’acquisto e il collezionismo
La moneta commemorativa da 3 euro dedicata alla «Passione di Škofja Loka» è un pezzo unico che celebra un importante capitolo della storia culturale slovena. La combinazione tra il suo design simbolico e la scarsa tiratura la rende un’opportunità imperdibile per gli appassionati di numismatica. Prima di procedere all’acquisto, è utile considerare alcuni aspetti:
In definitiva, questa moneta è molto più di un semplice pezzo di metallo; rappresenta una connessione profonda con la storia, la cultura e le tradizioni della Slovenia. Investire in esse non è solo un atto di collezionismo, ma anche un modo per preservare e onorare la memoria collettiva di un popolo.