Moneta da 2 euro dedicata a Leonardo Da Vinci: scopri il valore nascosto e le opportunità per i collezionisti

Nel 2019, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci, la Repubblica Italiana ha emesso una moneta commemorativa da 2 euro, un tributo a uno dei geni più illuminati della storia. Ma quali sono i dettagli di questo esemplare e quanto vale nel mercato del collezionismo oggi? Scopriremo insieme caratteristiche, valore attuale e opportunità legate a questa moneta che celebra il grande artista toscano.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 2 euro dedicata a Leonardo Da Vinci presenta le stesse dimensioni e materiali di qualsiasi altro esemplare da 2 euro circolante in Europa. Con un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi, il suo interno è realizzato in una lega di nichel e ottone, mentre il bordo esterno argentato è composto da rame e nichel.

Sull’altezza del Dritto, la faccia commemorativa raffigura il volto della Dama con l’Ermellino, uno tra i dipinti più noti di Leonardo. Accanto a questa immagine, troviamo la scritta “Leonardo”, il monogramma RI per la Repubblica Italiana e la lettera R della Zecca di Roma. Le date “1519-2019” indicano rispettivamente l’anno della scomparsa del maestro e quello di emissione della moneta, mentre attorno si trovano le dodici stelle dell’Unione Europea.

È importante notare che, sebbene molti esemplari siano stati messi in circolazione, il valore nominale della moneta è di 2 euro. Tuttavia, gli esemplari in condizioni migliori possono raggiungere prezzi superiori.

Il Valore nel Mercato del Collezionismo

Possedere una moneta da 2 euro commemorativa di Leonardo Da Vinci non significa necessariamente avere solo due euro in mano. Gli esemplari in Fior di Conio, ossia senza segni di usura, possono valere circa il doppio, arrivando a un valore di circa 4 euro. Questi esemplari sono ricercati dai collezionisti e possono rappresentare un’opzione interessante per chi desidera investire nel collezionismo numismatico.

Inoltre, la Zecca italiana ha coniato solo 2000 esemplari in versione Fondo Specchio, contraddistinti da una lavorazione di alta qualità che li rende particolarmente attraenti. Questo tipo di moneta ha visto salire il proprio valore sul mercato, che può arrivare fino a circa 170 euro per un singolo esemplare.

Per i collezionisti più appassionati, gli esemplari venduti in cofanetto possono raggiungere addirittura prezzi stratosferici, toccando i 500 euro ciascuno. Questo aspetto riflette non solo la rarità della moneta ma anche l’attrattiva storica e artistica legata a Leonardo Da Vinci.

Se hai tra le mani uno di questi esemplari commemorativi, potresti considerare di farlo valutare da un esperto, soprattutto se si tratta di una moneta in condizioni ottimali o in cofanetto.

Riepilogo e Considerazioni Finali

La moneta da 2 euro commemorativa dedicata a Leonardo Da Vinci è un esempio affascinante del connubio tra arte e numismatica. Con la sua lavorazione curata e il significato storico, sta guadagnando sempre più attenzione nel settore del collezionismo.

  • Valore nominale: 2 euro
  • Valore in Fior di Conio: circa 4 euro
  • Valore esemplare in Fondo Specchio: circa 170 euro
  • Valore cofanetto: fino a 500 euro
  • Concludendo, il mercato delle monete commemorative offre prospettive interessanti per chiunque sia appassionato di storia e collezionismo. La celebrazione di un genio come Leonardo Da Vinci non è solo un omaggio al passato, ma anche un’opportunità per il futuro degli investitori nel settore numismatico.