Camillo d’Errico: il patriota del 1821 che ha segnato la storia della Basilicata con un francobollo commemorativo unico

Nel 2021 si è celebrato un importante anniversario: il bicentenario della nascita di Camillo d’Errico, una figura di spicco del Nord-Est della Basilicata. Questo evento ha dato origine a una serie di iniziative, tra cui l’emissione di un francobollo commemorativo. Ma chi era realmente Camillo d’Errico e perché la sua memoria continua a vivere attraverso simili onorificenze? Scopriamo insieme questo personaggio e le caratteristiche del francobollo a lui dedicato.

Chi Era Camillo d’Errico?

Camillo d’Errico nacque il 13 febbraio 1821 in una delle famiglie più influenti della Basilicata. Cresciuto in un contesto di ricchezza e potere, si distinse come sindaco di Palazzo San Gervasio, un ruolo che gli permise di contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita dei suoi concittadini. Durante la sua carriera, Ebbe un ruolo notevole nel movimento liberale dell’epoca, cercando di promuovere ideali di progresso e libertà.

La sua dedizione al servizio pubblico e il suo impegno verso la comunità hanno lasciato un’eredità significativa. Non solo un politico, ma anche un patriota, d’Errico ha rappresentato un simbolo di cambiamento e innovazione. La decisione di emettere un francobollo in suo onore nel 2021 sottolinea l’importanza storica e culturale della sua figura nel panorama italiano.

Dettagli del Francobollo Commemorativo

Il francobollo dedicato a Camillo d’Errico è stato emesso il 13 febbraio 2021 dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Questa edizione è stata realizzata mediante una tecnica di rotocalcografia, garantendo un’alta qualità di stampa. Le sue caratteristiche tecniche sono degne di nota:

  • Colori: sei tonalità diverse per una resa visiva suggestiva.
  • Carta: bianca, patinata neutra e autoadesiva, con una grammatura di 90 g/mq.
  • Formato carta: 30 x 40 mm.
  • Dentellatura: 11, ottenuta tramite fustellatura.
  • Il design del francobollo presenta un’illustrazione tratta da un dipinto di Giacomo Di Chirico intitolato “Camillo d’Errico anziano”, conservato nella Pinacoteca e Biblioteca “Camillo d’Errico” di Palazzo San Gervasio. Accanto all’immagine, troviamo scritte che identificano la figura, le date di nascita e morte, e il valore tariffario B, pari a 1,10 euro.

    Questo francobollo non è solo un pezzo di collezionismo, ma un vero e proprio omaggio a un uomo che ha fatto la storia di una comunità. È disponibile sia online sul sito ufficiale poste.it che negli uffici postali dotati di sportello filatelico, rendendolo accessibile a tutti gli appassionati.

    Altri Prodotti Filatelici Correlati

    In occasione del bicentenario, non è stato emesso solo il francobollo, ma anche altri prodotti filatelici dedicati a Camillo d’Errico. Queste iniziative si propongono di mantenere viva la memoria di un patriota che ha contribuito significativamente alla storia locale e nazionale. Raccogliere questi oggetti può rappresentare un’opportunità unica per i collezionisti e per chi desidera approfondire la storia italiana.

    Il francobollo di Camillo d’Errico non è solo un tributo alla sua persona, ma anche un invito a riflettere sul significato di impegno civico e sul valore della storia collettiva. Attraverso simili iniziative, si mantengono vive le storie di coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito a plasmare il nostro paese.

    Riflessioni Finali sulla Figura di Camillo d’Errico

    Camillo d’Errico rappresenta un esempio di quanto possa essere significativo il contributo di un singolo individuo alla propria comunità. La sua vita e le sue azioni sono un faro per le generazioni future, testimoniando l’importanza dell’impegno per il bene comune. Con l’emissione di questo francobollo, non solo si celebra un anniversario, ma si rinnova l’interesse verso la storia e la cultura di un’epoca cruciale per l’Italia.

  • Conoscere la storia di figure come Camillo d’Errico ci aiuta a comprendere meglio il nostro presente.
  • La filatelia diventa un mezzo per educare e sensibilizzare sui temi del valore civico e della partecipazione attiva.
  • Acquistare e collezionare francobolli commemorativi può rivelarsi una passione arricchente e informativa.